Focaccia: la ricetta per fare in casa lo street food ligure!

La focaccia genovese, o più famigliarmente detta la fugassa, è la regina indiscussa dello street food ligure: non si può passare da Genova e non prenderne una “slerfa” appena sfornata. Per i genovesi è sempre l’ora della focaccia e piace soprattutto a colazione pucciata nel cappuccino.
Oggi invece pubblichiamo per voi la ricetta tradizionale genovese così che possiate farne una bella teglia in casa.
Prendetevi 3 ore di tempo e vedrete che il profumo di focaccia calda e quel sapore delizioso vi ripagheranno di ogni sforzo!


Ingredienti
- 300 g di farina di media forza (deve avere circa il 12% di proteine)
- 6 g di lievito di birra secco
- 20 g di olio extravergine di oliva
- sale
- 190 ml di acqua a temperatura ambiente circa
- 3 g di zucchero o di malto
Come fare
Sciogliete il sale nell’acqua (meno 30 g che serviranno per far sciogliere il lievito secco) e aggiungete lo zucchero (o il malto), l’olio.
Aggiungete metà della farina e mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea. Sarà piuttosto liquida, quindi non spaventatevi.
Unite al composto il lievito sciolto nell’acqua tiepida e impastate aggiungendo la farina rimasta fino ad ottenere un composto compatto e appiccicoso.
Fatelo riposare per 15 minuti sotto un canovaccio.
Piegate la pasta e adagiatela su una teglia unta. Con le mani stendetela su tutta la superficie sino ad ottenere uno spessore di circa 1cm. Siate delicati con l’impasto, non cercate di stirarlo. Spennellate la superficie di olio e mettete a lievitare in forno con la luce accesa.
Dopo 1 oretta circa sarà lievitata. Allargatela bene sulla teglia, spolverizzatela di sale e lasciate lievitare altri 30 minuti.
Versate un pochino di acqua tiepida sulla superficie e poi dell’olio. Adesso arriva il momento più divertente, soprattutto se lo farete con i vostri bambini: con le dita create sulla superficie le tipiche fossette.
Lasciate lievitare ancora 1 oretta (se c’è caldo) o 2 (in inverno) e infornate a 220/240° nel forno precedentemente riscaldato finchè non comincerà a dorare leggermente.
Sfornate su una griglia e servite calda la vostra focaccia Genovese. Buon appetito!
Scrivi un commento