Caricamento...
Sanremo2023-06-01T15:47:20+02:00

Sanremo

Sanremo è a pieno titolo la capitale della Riviera dei Fiori.

Non solo per la posizione, la natura generosa e il clima gentile anche a Febbraio. Sanremo è una cittadina vera e propria, cosmopolita, con due porticcioli, le ville dei nobili, inglesi e russi, un centro storico medievale e una parte più “moderna e modaiola”.

Sanremo

Sanremo è a pieno titolo la capitale della Riviera dei Fiori.

Non solo per la posizione, la natura generosa e il clima gentile anche a Febbraio. Sanremo è una cittadina vera e propria, cosmopolita, con due porticcioli, le ville dei nobili, inglesi e russi, un centro storico medievale e una parte più “moderna e modaiola”.

Bandiera
Blu

Spiaggia
di Sabbia

Passeggiata

Centro
Storico

Pista
Ciclabile

Porticciolo
turistico

  • Sanremo vista dall'alto con il porto in primo piano
  • Sanremo e la chiesa russa ortodossa
  • Sanremo donna con vestito di fiori
  • Sanremo pista ciclabile sul lungomare
  • Sanremo porticato con mare sullo sfondo
  • Sanremo ciclisti sul lungomare e panorama sul mare
  • Sanremo palme con cielo azzurro sullo sfondo
  • Sanremo la città vista dall'alto con il mare sullo sfondo
  • sanremo

La città dai mille volti

Ecco cosa ci colpisce di Sanremo: le sue tante anime.

Tra i baretti e i localini sul porticciolo ci soffermiamo ad osservare le persone di mare, sportive e abbronzate, con il sale nei capelli e il segno degli occhiali da sole, appena sbarcati dai loro natanti.

Per le strade intorno a via Matteotti, ci sono persone eleganti che si dedicano allo shopping e organizzano serate tra locali super chic e il Casinò. Gli appassionati di musica non disdegnano una visita al Teatro Ariston, sede del Festival, che quando non ospita l’evento canoro più famoso è un teatro e un cinema.

Le famiglie affollano la spiaggia di sabbia, la pista ciclabile e i tanti parchi con i giochi per i più piccoli.

L’anima ligure invece è nelle vie del quartiere della Pigna. Vicoletti e creuxe, panni stesi e piccole botteghe, profumo di pesto e focaccia, chiese e piazzette, archivolti e passaggi segreti. A dominare la Pigna c’è il Santuario della Madonna della Costa, dalle cui terrazze si gode di una vista favolosa su Sanremo e tutto il golfo.

E poi c’è la Sanremo delle ville e dei giardini (Villa Nobel, Villa Ormond), con romantiche statue neoclassiche, fiori e palme. Tante tantissime palme.

La nostra parte preferita

Un brunch ai tavolini di un American bar sul porticciolo, scaldati da un sole generoso. Una passeggiata lungo via Matteotti, divertendoci a leggere, come una sorta di Walk of Fame, le targhe sul pavimento, in ordine cronologico, dedicate ai vincitori del Festival per quell’edizione (nel mio anno di nascita ha vinto Toto Cutugno!),
una passeggiata alla Pigna o tra i mercatini di frutta verdura e fiori sono esperienze affascinanti.

Ma quello che ci ha entusiasmato di più è stata la Pista Ciclabile di Sanremo. No, non l’abbiamo percorsa in bicicletta a dire la verità, ma a piedi con il piccolino nel passeggino. Si, perché questa meravigliosa passeggiata ha le corsie per le bici (non solo bici: tandem, risciò e tutto ciò che abbia rotelle!) ma anche la corsia pedonale.

La ciclabile di Sanremo
ci piace perché

È pianeggiante

Costeggia il mare

È rettilinea

Lontana dalla strada

Insomma, Sanremo ci piace!

È una cittadina a misura di bambino, con molte aree pedonali, aree gioco e soprattutto ampi parcheggi per raggiungere la passeggiata e il centro in poco tempo.

Si gira molto bene con passeggini (per visitare la Pigna è consigliato utilizzare i passeggini con ruote un po’ più alte o, meglio ancora, un marsupio) e ci sono spazi ampi per i bimbi.

C’è anche una vasta scelta di ristoranti e localini: anche fuori stagione Sanremo è una meta molto vivace. Il clima è senza dubbio un punto di forza, per questo vi consigliamo di visitarla tutto l’anno.

Il periodo più caotico è senz’altro quello del Festival. La città si riempie di musica, fiori, personaggi, musicisti. Magari non è il momento ideale per trascorrere un rilassante weekend con la famiglia. Tenetevi liberi a Marzo invece per l’evento più spettacolare e profumato che ci sia: Sanremo in Fiore! Enormi carri tutti fatti di fiori che lasceranno a bocca aperta voi e i vostri bimbi. Fate scorta di coriandoli e non perdete la festa, ne vale davvero la pena.

E se scegliete un anonimo weekend di Febbraio, ricordatevi che a Sanremo non c’è niente di semplicemente “anonimo”: girato l’angolo potreste imbattervi in una troupe della Rai e trovarvi sul set di Sereno Variabile al fianco di Alberto Bevilacqua! Ebbene si, a noi è capitato…!

Sanremo, la meta ideale per famiglie con bambini

  • molte aree pedonali, aree gioco per i bimbi
  • la pista ciclabile
  • tanto parcheggio gratuito vicino alla pista ciclabile
  • supermercati aperti anche fino alle 22
  • localini e ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche
  • la spiaggia di sabbia tra i due porticcioli
  • il clima e la natura

Sanremo, la meta ideale per famiglie con bambini

  • molte aree pedonali, aree gioco per i bimbi
  • la pista ciclabile
  • tanto parcheggio gratuito vicino alla pista ciclabile
  • supermercati aperti anche fino alle 22
  • localini e ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche
  • la spiaggia di sabbia tra i due porticcioli
  • il clima e la natura

Ci piace perchè…

È a misura di bambino, con molte aree pedonali, aree gioco e ampi parcheggi per raggiungere la passeggiata e il centro in poco tempo.

Strutture a Sanremo,
per una vacanza a misura di bambino!

Torna in cima