Pallini

Alla Scoperta del castagnaccio

L’autunno si sa, è la stagione per eccellenza delle castagne e per questo oggi vogliamo proporvi una ricetta ligure che amiamo moltissimo: il castagnaccio.

Quella del castagnaccio è un’antica ricetta contadina che si ottiene con pochi e semplici ingredienti diffusa anche in Toscana. La differenza tra la versione del castagnaccio ligure e quella toscana consiste nel cambio di un solo ingrediente: in Liguria utilizziamo i semi di finocchio mentre nella versione toscana sono sostituiti dal rosmarino.

Noi amiamo entrambe le versioni (ormai lo sapete, siamo golosi!) ma ovviamente vi lasciamo la ricetta ligure, quella delle nostre nonne…

Per realizzarla, come nel caso della farinata, l’ideale è utilizzare una teglia di rame. Se venite in Liguria vi consigliamo di acquistarne una anche piccola e siamo certi che ve ne pentirete!

  • ricetta del castagnaccio ligure
  • castagnaccio ligure

La Ricetta

Ingredienti:

  • 400 gr di farina di castagne
  • acqua q.b.
  • 50 gr di pinoli
  • 100gr di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • olio di oliva
  • sale

Mettete l’uvetta a “rinvenire” in un po’ di acqua tiepida per almeno 15 minuti.

Setacciate la farina di castagne in una terrina, aggiungete il sale e, mescolando con la frusta, aggiungete l’acqua sufficiente ad ottenere una pastella molto morbida.

Per controllarne la densità occorre raccoglierne una cucchiaiata e farla cadere dall’alto nella rimanente pastella: se si sarà raggiunta la giusta proporzione si formerà un piccolo cratere.

Ungete con 2 cucchiai d’olio una teglia dai bordi bassi e versatevi la pastella.

A questo punto fate cadere a pioggia i semi di finocchio, i pinoli e l’uvetta sgocciolata e asciugata.

Aggiungete un po’ d’olio su tutta la superficie e infornate a 200°.

Quando sulla superficie si formeranno delle screpolature il vostro castagnaccio sarà pronto. Non vi resta che sfornarlo e gustare il suo delizioso sapore di castagne!

Il castagnaccio è la merenda ideale quando si organizza una gita nei boschi in autunno.

Un’idea in più!

frittelle di castagne

Se vi avanza della pastella potete creare un’altra meravigliosa ricetta molto simile ai panigacci!

Fate scaldare una piastra antiaderente finché non sarà ben calda.

Versateci poi un mestolino di pastella e quando inizia a fare le bolle girate questa specie di pancake facendo cuocere anche l’altro lato.

Toglietelo dal fuoco e preparatene altri.

Serviteli caldi con pesto e crescenza o accompagnati da un bel tagliere di salumi.

Una cena semplice, economica e fatta con amore da condividere con gli amici per scaldare una fredda e piovosa serata autunnale!