
Preparate l’occorrente!
Il materiale che non deve mancare
- forbici
- colla
- stoffa
- cartoncini colorati
- pennarelli colorati
Il resto lo faranno la fantasia ed l’estro dei bambini.
Bigliettini decorati con bottoncini colorati
Ne avete nella cassetta del cucito vero? Per non lasciarli inutilizzati, e donare loro nuova vita, vi consigliamo di utilizzarli per creare immagini divertenti e festose (ad esempio un bel pupazzo di neve) che saranno di sicuro gradimento e successo!
Bigliettini decorati con perline
Al pari dei bottoni, le perline o le paillettes sono di facile reperibilità e di grande effetto!
Biglietti decorati con Ghirlande di erbe aromatiche, di alloro o pasta secca
Tutto ciò che vi occorre è lì, a portata di mano, in cucina! Erbe aromatiche, alloro, pasta secca...et voilà! Il biglietto di Natale è pronto!

Biglietti di Natale tridimensionali
Vi basterà piegare un cartoncino a metà ed appoggiarlo perpendicolarmente al tavolo; unendo, con dello spago, un lato del foglio all’altro, prenderà forma la base per appendere le lettere che formeranno il vostro messaggio di auguri!
Se avete spiccate doti manuali, gli origami sono sempre una scelta di classe, da utilizzare – ad esempio – come originali chiudi-pacco.
Altri oggetti di uso quotidiano, come stuzzicadenti, fiammiferi, tappi di latta…potranno rivelarsi materiale prezioso per le vostre creazioni!
Biglietti di Natale decorati con gli acquarelli
E non dimenticatevi gli acquarelli: i bimbi si divertiranno a decorare i biglietti con le dita, realizzando ad esempio degli alberelli colorati.

Qualsiasi materiale scegliate, qualunque sia il colore da voi preferito (vi consigliamo di abbinarlo alla carta da regalo, per un miglior impatto estetico e cromatico) starà a voi giocare di immaginazione e intuito, per biglietti di Natale dedicati e personalizzati, che renderanno speciale ogni vostro presente.
Non dimenticate di completare il tutto con una breve messaggio che, senza dubbio, resterà impresso, non solo sulla carta.

Scrivi un commento