37ª Mostra “dall’A… alla Zucca”

Murta (Genova) – 11,12 e 18,19 novembre 2023

 

La 37ª edizione della Mostra della Zucca di Murta è alle porte!

Sagra della Zucca di Murta - Genova

Non prendete impegni a novembre perchè La Sagra della Zucca di Murta è pronta a farci divertire!

L’edizione annuale della Mostra della Zucca di Murta si svolgerà 11/12 ed il 18/19 novembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di San Martino, titolare della Parrocchia.

Il tema di questa edizione sarà “La Zucca tra sport e giochi”, tenersi in forma con le cucurbitacee.

L’ultimo giorno della sagra verranno premiate la zucca più grossa, la più lunga, la più strana, la più bella e “Miss ValPolcevera” ed ovviamente come ogni anno i visitatori saranno i giudici della mostra e potranno votare La Zucca più strana e la Zucca più bella… fidatevi per i bambini sarà un bellissimo gioco!

Durante la Sagra della Zucca di Murta non vi divertirete soltanto con i vostri bimbi ma avrete la possibilità di gustare le prelibatissime ricette tipiche a base di zucca. Qui trovate il link per la nostra ricetta della torta alla zucca dolce.

Attività e orari

Tra le varie attività di contorno alla Mostra, orienteering per le stradine del paese ed escursioni (anche per bambini a partire dai 4 anni) al sentiero Murta – Asósto di Bigiæ organizzate dal CAI (Club Alpino Italiano) – sezione di Bolzaneto, con partenze dalla Piazza della Chiesa di Murta. Inoltre, visite guidate alla Chiesa parrocchiale e al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta, a cura del Comitato Culturale QuellicheaTrastacistannobene, la cui prenotazione è obbligatoria; sarà presente anche l’Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) con alcune miniconferenze.

Per muoversi agevolmente all’interno della Mostra, raggiungibile a con il bus AMT o a piedi.
La Mostra verrà inaugurata Sabato 11 novembre ore 10,30 mentre la premiazione avverrà Domenica 19 novembre ore 18,00.

37 Mostra della Zucca di Murta - Genova

Come nasce la Sagra della Zucca di Murta a Genova

Murta nel passato veniva definita “il paese delle zucche”, c’è chi dice che l’origine di questa fama non fosse dovuta (soltanto) alla predisposizione del terreno alla coltivazione di questi ortaggi, ma al carattere “tenace” dei suoi abitanti. Utilizzando questo espediente nel 1987 gli abitanti di Murta pensarono di valorizzare questo appellativo, creando la prima edizione della mostra.

In ogni edizione della mostra, le zucche venivano e vengono tutt’ora inserite in un contesto espositivo con personaggi, periodi storici o attività legati al territorio. Ad esempio lo sapevate che la sorella di Giuseppe Mazzini, abitò a Murta? o che fu proprio Cristoforo Colombo a portare le zucche in Europa?

Chissà cosa scopriremo durante questa edizione, Noi di Rivera dei Bambini non vediamo l’ora di partecipare!