Pallini

La torta di zucca dolce

Oggi vi proponiamo una ricetta ligure perfetta per l’autunno e per tutto il periodo delle feste da Halloween a Capodanno: la torta di zucca dolce.

Questa ricetta si presta per essere preparata anche in stampi monoporzione ideali per la merenda, così che i bambini possano anche portarla a scuola.

La torta di zucca non soltanto è un dolce leggero e gustoso ma anche un modo astuto per far mangiare verdure anche ai bambini meno abituati!

Ricetta della torta di zucca dolce ligure

La Ricetta

Ingredienti per la sfoglia:

  • 200gr di farina (per renderla ancora più sana noi abbiamo utilizzato la farina integrale)
  • acqua q.b.
  • olio di oliva

Ingredienti per il ripieno:

  • 1,5 kg di zucca gialla
  • un uovo
  • un cucchiaio di farina di ceci
  • 50 gr di pinoli
  • 50 gr di uvetta
  • 3 cucchiai di Marsala
  • 100 gr di zucchero semolato

Innanzitutto bisogna impastare gli ingredienti per la sfoglia finché non si ottiene un impasto morbido e omogeneo. Create una palla e lasciatela riposare sotto ad un canovaccio umido.

Rifasciate la zucca con carta stagnola e mettetela in forno a 200° per circa un’ora (dipende dalle dimensioni della zucca: se la tagliate a fette, 25/30 minuti potrebbero bastare). Quando sarà morbida eliminate la buccia e i semi e trasferite la polpa in una terrina.

Nel frattempo fate “rinvenire” nel Marsala l’uvetta precedentemente lavata.

Schiacciate la polpa della zucca con una forchetta.

Unite l’uovo, l’uvetta con il Marsala, la farina di ceci, i pinoli, lo zucchero e amalgamate bene con un cucchiaio di legno.

E’ il momento di stendere la sfoglia. Dividetela in due e create due dischi.

Dopo aver unto la teglia stendete la prima sfoglia facendola debordare.

Versate l’impasto di zucca e livellatelo bene in modo che lo spessore non superi 1 cm. di altezza. Stendete sopra la seconda sfoglia e richiudete bene i bordi.

Ungete la superficie con un filino d’olio e cuocete in forno a 180° finchè la pasta non avrà assunto un bel colore dorato.

Consiglio: aggiungete all’impasto una mela renetta tagliata a fettine sottilissime: ciò renderà più morbida e saporita la torta. Si tratta di una specialità tipica del Loanese, per tradizione preparata la sera del 24 dicembre e la vigilia di Capodanno.