Fuochi di Recco: a settembre la nostra sagra preferita

Ritorna lo spettacolo pirotecnico più bello della Liguria

I Fuochi di Recco non smettono mai di emozionarci!

Recco, a pochi chilometri da Genova, ha la formula magica per il divertimento di tutta la famiglia: in uno splendido scorcio di costa illuminata a festa, il 7 e l’8 Settembre ritorna la Sagra del Fuoco di Recco, storico evento che coinvolge tutto il paese e non solo, con l’organizzazione dello spettacolo di fuochi di artificio più suggestivo che abbiate mai visto e un contorno di bancarelle e stand gastronomici a misura di grandi e piccini.

Scarica qui i trasporti speciali per visitare Recco

Potrete assistere all’esibizione dei maestri pirotecnici gustando la famosa focaccia al formaggio, magari chiacchierando con i vostri “vicini” su quanto sia unica l’esperienza che state vivendo. E non perdete la sparata dei celebrimascoli”, gli antichi mortaletti liguri il cui singolare rombo aggiunge un sapore che sa di tradizione.

La Sagra del Fuoco di Recco è una festa antica che celebra Nostra Signora del Suffragio, patrona del paese, in cui i 7 quartieri cittadini (Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia, Verzemma) si sfidano con spettacoli pirotecnici e sparate di antichi mascoli avvalendosi dei migliori maestri pirotecnici italiani.

Il programma della Sagra del Fuoco di Recco, connubio perfetto dei due aspetti dell’evento, è ricchissimo! A partire da Lunedì 5 e Martedì 6 Settembre Recco sarà animata da stand gastronomici e spettacoli musicali. Giovedì 7 e Venerdì 8 Settembre si terranno finalmente i fuochi che hanno reso celebre la Sagra del Fuoco di Recco.

Scarica il programma completo

Come raggiungere Recco per la Sagra del Fuoco?

Il modo migliore per raggiungere Recco è il treno oppure il bus: in occasione dei fuochi vengono organizzate delle corse speciali.

Un altro modi sicuramente suggestivo per godersi lo spettacolo pirotecnico è dal mare a bordo del battello. Ne partono da Genova, da Pegli e da Camogli. Super consigliato anche se in mare a sera tardi può esserci freddo quindi è meglio avere felpa e giacca a vento.