Fuochi di Recco: la Sagra del Fuoco più bella della Liguria

Ritorna lo spettacolo pirotecnico che ti lascerà a bocca aperta

I Fuochi di Recco non smettono mai di emozionarci!

Recco, a pochi chilometri da Genova, ha la formula magica per il divertimento di tutta la famiglia: in uno splendido scorcio di costa illuminata a festa, il 7 e l’8 Settembre ritorna la Sagra del Fuoco di Recco, storico evento che coinvolge tutto il paese e non solo, con l’organizzazione dello spettacolo di fuochi di artificio più suggestivo che abbiate mai visto e un contorno di bancarelle e stand gastronomici a misura di grandi e piccini.

Potrete assistere all’esibizione dei maestri pirotecnici gustando la famosa focaccia al formaggio, magari chiacchierando con i vostri “vicini” su quanto sia unica l’esperienza che state vivendo. E non perdete la sparata dei celebrimascoli”, gli antichi mortaletti liguri il cui singolare rombo aggiunge un sapore che sa di tradizione.

La Sagra del Fuoco di Recco è una festa antica che celebra Nostra Signora del Suffragio, patrona del paese, in cui i 7 quartieri cittadini (Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia, Verzemma) si sfidano con spettacoli pirotecnici e sparate di antichi mascoli avvalendosi dei migliori maestri pirotecnici italiani.

Il programma della Sagra del Fuoco di Recco, connubio perfetto dei due aspetti dell’evento, è ricchissimo! A partire dal 5 e dal 6 Settembre Recco sarà animata da stand gastronomici e spettacoli musicali. Giovedì 7 e Venerdì 8 Settembre si terranno finalmente i fuochi che hanno reso celebre la Sagra del Fuoco di Recco.

Scarica il programma completo della Sagra del Fuoco di Recco 2023

Come raggiungere Recco per la Sagra del Fuoco?

Il modo migliore per raggiungere Recco è il treno oppure il bus: in occasione dei fuochi vengono organizzate delle corse speciali.

Un altro modo sicuramente suggestivo per godersi lo spettacolo pirotecnico è dal mare a bordo del battello. Ne partono da Genova, da Pegli e da Camogli. Super consigliato anche se in mare a sera tardi può esserci freddo quindi è meglio avere felpa e giacca a vento.

Recco sagra del fuoco 2023

Programma generale

  • sabato 26 agosto 2023

    • ore 19.00 – Accoglienza dell’Arca sul sagrato, saluto dei Quartieri, momento di preghiera e ingresso della Madonna nel Santuario.

      Alzabandiera dei bambini sul ponte N. S. del Suffragio

  • lunedì 4 settembre 2023

    • ore 21.00 – Accensione delle luminarie sul sagrato di N. S. del Suffragio

  • martedì 5 settembre 2023

    • ore 19.30 – Apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali

  • mercoledì 6 settembre 2023

    • ore 19.30 – Apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali

    • ore 21.00 – Concerto della Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco diretta dal Prof. Alessandro Balboni sul sagrato del Santuario di N. S. del Suffragio

  • giovedì 7 settembre 2023

    • ore 9.30 – Alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri

    • ore 10.00 – Omaggio floreale alla Madonna e benedizione dei bambini sul sagrato

    • ore 12.00 e ore 19.30 – Apertura stand gastronomici

    • ore 21.00 – Canto dei primi Vespri presieduti da don Marco Fazio e Benedizione Eucaristica

    • ore 23.00Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Bastia curato da Piromagia di Gaetano Russo – Pannarano (BN) seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Ponte curato da Carmine Lieto – Visciano (NA) seguirà spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Collodari curato da Boccia & Nappi – Palma Campania (NA)

  • venerdì 8 settembre 2023

    • ore 3.30 – Saluto alla Vergine con la tradizionale sparata di “mascoli” da parte dei Quartieri
    • ore 4.30 – S. Messa dell’alba
    • ore 11.00 – Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Guido Marini Vescovo di Tortona- offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine
    • ore 12.00 e ore 19.30 – Apertura stand gastronomici
    • ore 12.30Sparata di “mascoli” del quartiere Verzemma nel greto del torrente antistante il Santuario
    • ore 13.00 – Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Verzemma curato da Senatore Fireworks – Cava de’ Tirreni (SA)
    • ore 20.00 Canto dei secondi Vespri presieduti da Mons. Pietro Pigollo Vicario Episcopale Diocesano e Solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi, dalla Filarmonica Gioacchino Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di “mascoli” dei Quartieri Collodari, Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte
    • ore 23.00Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere San Martino curato da Gerardo Scudo – Ercolano (NA) seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Spiaggia curato da Luigi Di Matteo – Sant’Antimo (NA) seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Liceto curato da Giuseppe Catapano – Ottaviano (NA)
    • ore 24.00 Sparata di “mascoli” del quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario
  • sabato 9  settembre 2023

    • ore 18.30Ammaina bandiera del Comitato e dei 7 Quartieri

    • ore 19.00 – S. Messa di ringraziamento alla Madonna da parte dei Quartieri