
Viaggiare in sicurezza con i vostri bambini:
la legge Salvabebè
Il viaggio in macchina con i bambini: che esperienza intensa!
Chi deve fare pipì; chi fa i capricci; chi si addormenta; chi ha fame; chi patisce l’auto, poche ore di macchina possono essere stancanti quanto una giornata di lavoro da 12 ore.
La cosa più importante però è affrontarlo in sicurezza.
La Legge “SalvaBebè”: seggiolini anti-abbandono
e cuscini con sensori per la sicurezza dei bambini.
Il 7 Novembre 2019 è entrata ufficialmente in vigore la legge che prevede l’obbligo di installare nelle proprie auto un regolare seggiolino con sensore anti-abbandono per tutti i bambini al di sotto dei 4 anni. Chi non rispetterà tale obbligo sarà soggetto a sanzioni amministrative da 81€ a 326€ e, in caso di recidiva in un periodo inferiore di due anni, sospensione della patente da 15 giorni fino a due mesi.
Viste le polemiche e i problemi per le famiglie per mettersi in regola il DI Fisco ha rinviato al 6 Marzo 2020 le multe per chi non si adegua alle norme.
Purtroppo sempre più spesso negli ultimi anni si è sentito parlare di “black out mnemonico”, un’amnesia momentanea che può presentarsi in momenti particolari ed è dovuta a poco sonno, tensione, stress e stanchezza. Una patologia che può esporre al rischio di essere lasciati in auto anzichè all’asilo nella maggior parte dei casi.

Il seggiolino salvabebè dispone di sensori
Il seggiolino salvabebè è stato creato per cercare di prevenire queste tragedie: dispone di sensori che, appena si verifica l’allontanamento del genitore dall’auto, entrano in funzione mandando un segnale di allarme.
Questi sensori antiabbandono dovranno attivarsi automaticamente e dovranno essere dotati di un allarme in grado di avvisare il conducente della presenza del bambino nel veicolo attraverso appositi segnali visivi o acustici e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo. Potranno funzionare in modi differenti:
- Inviando una chiamata al telefono del genitore: collegati tramite bluetooth al cellulare, quando si verifica l’allontanamento del dispositivo dal bambino, il genitore viene contattato telefonicamente e messo in allarme;
- Agendo direttamente sull’auto: al momento dell’abbandono si abbassano automaticamente i finestrini dell’auto e contemporaneamente si azione un alert sul cellulare del genitore.
In commercio il costo del seggiolino salvabebè con sensore integrato si aggira tra i 150 e 350€ per il seggiolino e tra i 70 e i 100€ per il cuscino, ma è possibile dotare il proprio seggiolino auto con un sensore a parte.
La sicurezza non ha prezzo ovviamente, ma il Ministero, per agevolare l’acquisto del dispositivo, sta istituendo un incentivo pari a 30€ per ogni dispositivo acquistato.

Ripassiamo insieme le regole per il trasporto sicuro in auto
1. Usate sempre il seggiolino
Prevenire è sempre la soluzione migliore, le statistiche però rivelano che non tutti la pensano così: una famiglia su cinque non utilizza il seggiolino in auto.
Quindi come prima raccomandazione: usate sempre il seggiolino.
Secondo i dati rilevati da alcuni gruppi assicurativi la maggior parte degli incidenti accade entro i 2 km da casa, non dobbiamo pensare mai: “devo andare giusto dietro l’angolo, posso tenerlo in braccio”.
2. Come montare il seggiolino?
Possono esserci seggiolini più complicati di altri nell’installazione, ma su youtube è quasi impossibile non trovare qualche tutorial che vi consigli e vi mostri come si fa.
L’installazione corretta fa si che il seggiolino faccia il suo dovere.
Ricordatevi che se volete posizionarlo sul sedile del passeggero anteriore (e in senso di marcia contrario) dovete disinserire l’airbag del passeggero, se non avete questa possibilità va montato in quello posteriore.
- Non fate giocare i vostri piccoli con giochi solidi mentre viaggiate, prediligete i peluches. In caso di urto non rischieranno di trasformarsi in pericoli.
- Le cinture sempre ben regolate ed allacciate, non ascoltate i loro strilli.
- Se affrontate lunghi viaggi è raccomandabile fare una sosta ogni due ore.
- In estate l’abitacolo dell’auto supera spesso le temperature più adatte ad ospitare un bambino, rinfrescate sempre l’ambiente prima di farlo sedere.
Ogni genitore cerca di fare sempre il meglio per il proprio bambino, ma in alcune circostanze le cose non dipendono da noi.
Noi genitori però possiamo dare loro gli strumenti per proteggersi nel migliore dei modi, e questo si, è nostro dovere.

Scrivi un commento