Questa gita è

La Spezia

Entroterra

Per tutti

Pallini

Varese Ligure: gioiello della Val di Vara

Come ormai avrete capito noi di Riviera dei Bambini amiamo la nostra Liguria e le sue bellezze, più o meno nascoste. Sempre alla ricerca del volto più originale e prezioso della nostra regione, abbiamo intrapreso da tempo un viaggio tra i borghi più belli, tra ponente e levante.

L’appuntamento di oggi è in Val di Vara, nella provincia della Spezia, nel borgo feudale di Varese Ligure, che vi colpirà per il suo particolare impianto ellittico che prevedeva al centro una piazzetta adibita a mercato.

Voluto dalla famiglia Fieschi come abitazione fortificata, Varese Ligure, come altri borghi della Val di Vara, ha fortemente conservato il proprio patrimonio storico-artistico, mantenendo un’identità territoriale forte che trapela dalle sue architetture e dalle sue mura.

Parte del circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, dal 2006 Varese Ligure è stata anche insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, rivolta ai piccoli comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.

Varese Ligure borgo interno con case colorate

Cosa vedere

Siamo certi che ogni angolo di questo splendido borgo circolare saprà stupirvi e diverrà ispirazione per bellissimi scatti. Vogliamo tuttavia suggerirvi alcune attrazioni da non perdere:

  • Il Castello dei Fieschi testimonianza dell’importanza della famiglia e del borgo nel basso medioevo;
  • La Torre Civica, campanile della Chiesa di Santa Croce, ospita ora attività culturali.
  • Chiesa di S. Giovanni, che conserva la statua lignea raffigurante la Madonna della Cintura, proveniente dalla soppressa chiesa di Santa Croce degli Agostiniani.
  • Chiesa di S. Filippo Neri, situata sul lato della piazza prospiciente il Castello, fa parte del Convento delle Monache Agostiniane, elevato a Monastero di clausura nel 1652.
  • Quartiere di Grecino, è uno dei primi insediamenti urbani, situato lungo la collina verso il torrente Carovana. Gioiello e simbolo di questa parte del borgo è il ponte ad una fornice, costruito nel 1515.
  • Varese Ligure borgo interno con case colorate
  • Varese Ligure e il suo cstello di pietra

Cosa gustare

La Val di Vara è famosa per la bontà e la genuinità dei suoi prodotti tipici.

Oltre alla comprovata eccellenza nella produzione casearia (ottimo lo yogurt di queste zone), Varese Ligure e la Val di Vara tutta, sono in prima linea nella produzione biologica di carne, pasta e miele.

Alcuni strumenti caratteristici vengono usati per cuocere gli alimenti della tradizione: come la “ciappa“, una piastra d’ardesia posta sopra il fuoco su cui viene cotta la carne, o il testo di terracotta per preparare la “figassetta“, ottenuta dall’impasto di farina di mais, ed i “testaieu” dall’impasto di farina di grano.

Varese Ligure e il suo tipico miele

Scopri le altre gite