Portofino: alla scoperta della Valle dei Mulini

Questa gita è

Genova

Costiera

Per tutti

Pallini

Il sentiero della Valle dei Mulini

Chi non conosce Portofino? La sua piazzetta con gli yacht ormeggiati, il mare verde blu e la palazzata di casette colorate. Il fascino di Portofino è famoso in tutto il mondo, ma quello che non tutti sanno è che il Monte di Portofino è un promontorio ricco di passeggiate e panorami mozzafiato.

Tra i numerosi sentieri uno meno conosciuto è la Valle dei Mulini. E allora cosa aspettate, scarponcini, zainetto e si parte!

  • portofino valle dei mulini
  • bambini in gita in liguria

Portofino Valle dei Mulini: ecco perchè si chiama così

Il nome è dovuto alla presenza di 35 mulini e frantoi, oggi importante documento di archeologia rurale, che nel XIII secolo servivano il comprensorio del Tigullio per la macinazione di cerali, castagne, cortecce, l’estrazione del tannino e la spremitura di olive. I mulini erano alimentati da forza idraulica, sfruttando un complesso sistema di canalizzazioni per il convogliamento delle acque perenni.

  • Portofino sentiero nel parco
  • portofino valle dei mulini Mulino gassetta

Il percorso: una passeggiata perfetta per tutti la famiglia!

Il percorso lungo la Valle dei Mulini di Portofino risale per circa 1300 metri il rio dell’Acquaviva, ben segnalato: si tratta perciò di un’escursione facile, adatta anche ai più piccoli e ai più pigri. L’ultimo mulino in cima è il Mulino del Gassetta, adattato a punto informativo, spazio museale e punto di ristoro, il quale fabbrica, sforna e spadella ogni giorno deliziosi piatti di cucina locale e regionale (vietato non farci una tappa!). 

Il parco di Portofino: un promontorio tutto da scoprire

A caratterizzare il Parco di Portofino è un’esemplare fusione tra ambiente naturale e attività umane: camminando, vi imbatterete infatti in numerosi muretti a secco e terrazzamenti, necessari per la coltivazione di olivi e orti, accanto a borghi e piccoli paesi incastonati nel paesaggio naturale, come San Rocco di Camogli, Nozarego, San Nicolò, San Sebastiano.

Poichè l’intervento dell’uomo è qui avvenuto nel rispetto della natura (nel 1935 il Parco fu istituito ad area protetta), si sono conservati i diversi ecosistemi, sia mediterranei, come la macchia, la lecceta e la pineta, sia orientali, come il bosco misto mesofilo e il castagneto (più umidi).

Grazie al clima mite, muniti di scarponcini da trekking e della dettagliata mappa del Parco di Portofino, potrete organizzare la vostra gita in ogni periodo dell’anno, comparando nelle diverse stagioni gli ambienti selvaggi, le baie, le scogliere, i punti panoramici, le profumate coltivazioni….

  • portofino sentiero nella valle dei mulini
  • monte di portofino veduta aerea

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi panorami,
ecco qui le nostre strutture