Stress da rientro: 7 consigli per mantenere i benefici delle vacanze
L’estate è agli sgoccioli, le giornate si accorciano e le incombenze quotidiane bussano prepotenti alla porta. Riviera dei bambini ha raccolto per voi 7 preziosi consigli per evitare lo stress da rientro e prolungare il più possibile il benessere e la vitalità che caratterizzano e rendono magiche le vacanze.
1) -Tecnologia + Ossigeno
Finito il periodo estivo subentrano la sedentarietà e la dipendenza da tecnologia: i bambini s’incollano a televisione e videogiochi, gli adulti a computer e smartphone. Per una qualità di vita e un benessere psicofisico migliori, appena trovate un po’ di tempo, preferite sempre attività fuori dalle mura di casa e lontano dagli aggeggi elettronici, per esempio praticando con regolarità uno sport e giochi all’aria aperta o facendo una semplice passeggiata. Niente scuse, anche in autunno si può: al massimo vestitevi a cipolla!
2) Dormite come ghiri
Niente ore piccole come abitudine, né levatacce crudeli, una regola che deve valere per tutta la famiglia, in modo da mantenere un buon ritmo sonno-veglia. In estate, infatti, l’esposizione alla luce del sole e al buio è più equilibrata: per scansare lo stress da rientro, cercate di conservare il ritmo di vita più naturale, andando a dormire all’incirca sempre alla stessa ora, bevendo camomilla e tisane rilassanti prima di coricarsi e ritagliando spazio, ogni tanto, per una passeggiata dopo cena, momento importante di dialogo in famiglia, utile anche a favorire digestione e sonno.

3) Cambia stagione, cambia frutta
Si sa che in estate, complice il caldo, si consumano molta più frutta e verdura: pesche, meloni e anguria rimpiazzano le merendine, fresche insalatone sostituiscono le lasagne. Non abbandonate questo tipo di alimentazione sana (pur con qualche lasagna in più!): mele, pere, arance e banane e gli ortaggi, deliziosi in calde zuppe e minestroni.
4) Osate la vacanza settembrina
Per sfuggire fino all’ultimo allo stress da rientro, rituffatevi, anche solo per un weekend, nell’atmosfera vacanziera: preparate una valigia piccola e scoprite tutti i vantaggi di vivere il mare a settembre.
5) Nel blu dipinto di blu
La fine dell’estate è un ottimo momento per rinfrescare e dare una ventata di colore agli ambienti di casa (e all’umore): coinvolgete i vostri bambini, con tanto di cappellino di carta di giornale in testa, e divertitevi a tinteggiare le pareti, scegliendo tonalità calde (giallo, arancione…) se siete alla ricerca di sensazioni energetiche e stimolanti, preferendo quelle fredde (blu, verde…) se, invece, l’effetto desiderato è di pace e relax.

6) Giocate d’anticipo
Una serie di piccoli gesti quotidiani, volti a migliorare l’organizzazione di casa, può notevolmente aiutare a limitare la fatica e lo stress da rientro. Per esempio, per evitare la fretta mattutina, i bimbi possono preparare la cartella coi libri e i vestiti da indossare già la sera prima, così come i grandi possono portarsi avanti riempendo già la moka col caffè, apparecchiando la tavola per la colazione (fondamentale!).
7) Non uscite dalla mood vacanziero
Il vero segreto per mantenere a lungo i benefici delle ferie è non uscire dalla mentalità da vacanza stessa. Tradotto, significa che durante tutto l’anno bisogna riuscire a ritagliare dei momenti dedicati al proprio piacere, coltivando passioni, amicizie e relazioni in famiglia. Anche se la tua agenda degli impegni è sempre strapiena, non farti sopraffare, ma cerca di riservare sempre un’ora al giorno per coccolarti, giocare coi bimbi, leggere un libro o fare un salto in piscina.
Scrivi un commento