Questa gita è

Savona e Genova

Entroterra

Per tutti

Pallini

Scopriamo il Parco Naturale del Beigua con i bambini

Cari amici di Riviera dei Bambini oggi vogliamo parlarvi della più vasta area naturale protetta della Liguria, 26 chilometri di crinali montuosi a ridosso della costa dove vivono il lupo e l’aquila reale, dove i prati regalano fioriture endemiche e i boschi sfoggiano roveri, castagni e faggi.

Stiamo parlando del Parco Naturale Regionale del Beigua, dove i vostri figli potranno scoprire la bellezza della natura in tutte le sue forme.

Sassello escursione sul monte Beigua

A questo proposito, potreste ad esempio fermarvi ogni tanto durante la passeggiata per insegnare ai bambini a riconoscere i fiori o gli alberi. Se non siete esperti, niente paura: esistono diverse applicazioni che riconoscono direttamente i fiori fotografati e riportano schede identificative con le loro proprietà.

Immergersi nella natura vuol dire essenzialmente tornare esploratori, riscoprire il senso di stupore e meraviglia osservando ciò che ci circonda. Ma i vostri bambini potranno anche improvvisarsi archeologi e scoprire la storia divertendosi, il Parco Naturale del Beigua raccoglie infatti siti di grande interesse culturale e storico, come la Badia di Tiglieto del 1120, il castello medievale di Campo Ligure e le incisioni rupestri.

parco-del-beigua-vista-mare

Inoltre dal novembre 2015 questo comprensorio ha ottenuto la denominazione BEIGUA UNESCO Global Geopark, inserendosi così nella prestigiosa lista dei geoparchi internazionali, grazie alla presenza di numerosi geositi che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce di notevole valore scientifico, ma anche estetico e divulgativo.

Imperdibili gli spettacolari canyon della Valle Gargassa (nel Comune di Rossiglione) o la barriera corallina fossile presente in località Ponte Prina – La Maddalena (in Comune di Sassello). Non può mancare poi una visita ai fantastici fiumi e campi di pietre nelle località Torbiera del Laione, Prariondo, Pian Fretto.

Trattandosi di un’area molto vasta sono davvero tantissimi i sentieri tematici e percorsi attrezzati che si possono fare insieme ai bambini, tra cui ricordiamo ad esempio l’itinerario ad anello della Foresta della Deiva, così come l’ente parco propone numerose iniziative pensate appositamente per chi vuole avvicinarsi a questa natura strepitosa in famiglia, tra cui laboratori didattici ed escursioni guidate da guide alpine.

La passeggiata che secondo noi merita assolutamente di essere fatta è quella che parte dal Rifugio Prato Rotondo e porta fino a Prato Ferretto. Lungo questo sentiero potrete ammirare infatti ammirare panorami mozzafiato, come se foste su un balcone che affaccia sulla costa che va da Arenzano a Varazze.

Godrete quindi di una vista particolare della ciclabile che unisce questi paesi rivieraschi, inoltre nelle giornate particolarmente terse riuscirete ad ammirare anche parte della riviera di levante e non solo.

Prima della gita ricordatevi sempre i dovuti accorgimenti, partendo dall’adottare il giusto equipaggiamento di base (scarpe adatte, cappellini con visiera e occhiali da sole, crema protettiva, impermeabile), per arrivare agli altri elementi indispensabili, come acqua, cibo e una coperta per coricarsi appena raggiunta la meta.

Vuoi viverla con tutta la famiglia?

Ecco le nostre strutture a misura di bambino più vicine

2021-12-28T11:33:44+01:00

Condividi articoli con i tuoi amici

Scrivi un commento

Torna in cima