villaggio di Giuele

Riviera dei Bambini Presenta: Il Villaggio di Giuele

Uccellini che cinguettano, verde, tantissimo verde e poi cicale e rondini… Il Villaggio di Giuele ci accoglie così, in una meravigliosa tarda mattinata di luglio.

Per arrivare alla reception dove ci attende Nicoletta, il capo animazione del Villaggio, passiamo attraverso l’area delle piazzole ed è subito vacanza! I ricordi dei campeggi che facevo da piccola con la famiglia e quel senso di libertà riaffiorano alla mente. Ma l’occhio mi cade su un particolare: ogni piazzola ha il suo bagno privato!

Sorride Nicoletta di fronte al mio entusiasmo!

“Si, il bagno privato piace molto ai nostri ospiti perché possono vivere l’avventura del campeggio senza dover condividere totalmente gli spazi con altre persone”

Per questa lunga chiacchierata ci accoglie Nicoletta perché Elena e Giulia, le sorelle proprietarie del villaggio sono super impegnate con i preparativi del Villaggio di Natale. Nicoletta vanta tantissimi anni di esperienza e un entusiasmo e una passione per il suo lavoro davvero coinvolgente.

Pallini

Secondo te quali sono i punti di forza del Villaggio di Giuele?

“Innanzitutto che fondamentalmente è un Villaggio Family con molti spazi e servizi dedicati ai bambini, animazione compresa. È Campeggio, Residence e Hotel con servizio di mezza pensione e pensione completa.

Poi sicuramente un altro punto di forza è la navetta del Villaggio che è circolare e in tutto il giorno fa la spola con la spiaggia che dista 5 minuti. Con la Tourist Card si può anche usufruire del pullman di linea che fa fermata proprio davanti all’ingresso del Villaggio. Per chi volesse fare una passeggiata con il passeggino invece la strada per arrivare al mare è pianeggiante

I bambini poi qua hanno tutta la libertà…

“Indubbiamente! Infatti gli altri punti forti del Villaggio riguardano proprio i più piccoli  e sono l’animazione, con gli ospiti che diventano quasi famiglia coinvolti nell’organizzazione degli spettacoli (come quello speciale di Ferragosto) e la piscina che oltre ad essere per i grandi c’è anche per i bambini”

E per i pasti?

Il nostro ristorante è sempre aperto, anche agli esterni e fa cibo take away. Spesso si organizzano eventi come cerimonie, feste di compleanno, comunioni.  Inoltre organizziamo sempre serate particolari, come ad esempio il lunedì che c’è il GiroPizza e a seguire l’animazione con la baby dance per i bambini. Si può scegliere tra menù alla carta, brasserie e la pizzeria con forno a legna. Per i bambini ci sono menù dedicati a tema Disney.

Un’esperienza imperdibile da fare al Villaggio di Giuele?

“La serata Luna Park a tema Disney del venerdì sera. L’area della piscina viene sgomberata e vengono montati degli stand creati dalla bravissima scenografa del Villaggio: tutti gli animatori sono vestiti come i personaggi Disney e ci sono i giochi di una volta per grandi e piccini (es: c’è Ralph Spaccatutto oppure la Regina di Cuori: devi sparare alle carte e buttarle giù…). Poi ovviamente il Villaggio di Natale!”

Per quanti riguarda gli amici a quattro zampe?

“Il Villaggio è Pet Friendly anche perchè Giulia gestisce un’azienda agricola con un maneggio vicino al Villaggio. L’olio e il vino che vengono serviti al ristorante infatti provengono dall’azienda agricola. Al maneggio c’è ad esempio una scuola di volteggio che ottiene anche dei bei risultati: le bimbe sono campionesse italiane di categoria. Una volta alla settimana sono organizzate delle visite all’azienda agricola per gli ospiti e chi vuole può iscriversi.”

Ci dai qualche consiglio su cosa vedere/fare in zona?

“Ne ho addirittura due! Il primo è la gita ai “castelli” di Finale. Castel Gavone è stato inserito in u francobollo del 1980. Si arriva da Finalborgo e da li si sale attraverso una creuza verso Forte San Giovanni (che è visitabile con ingresso gratuito). Da li, proseguendo per un sentiero sterrato si arriva a Castel Gavone. Di solito non è visitabile a parte quando organizza le visite il Centro Storico del Finale. Castel Govone risale all’anno 1100 e fu la sede dei Marchesi del Carretto. La Torre del Diamante è la struttura meglio conservata di tutto il castello.

Per riviere l’epoca in cui Finalborgo era governata dai Marchesi del Carretto (XV sec) e viveva il suo massimo splendore, non perdete Viaggio nel Medioevo, la festa rievocazione che si tiene ogni anno a agosto.”

Ci hai incuriosito! E la seconda gita che ci consigli?

“Non perdete l’escursione alle cascate delle Libellule Blu vicino a Rialto. Sono un luogo magico in cui vive una folta colonia di libellule blu”

Nicoletta, tu trasmetti entusiasmo da ogni poro quindi una domanda è d’obbligo: cosa ami di più del tuo lavoro?

“Sicuramente il contatto con le persone. Il fatto che il Villaggio di Giuele sia un luogo tutto sommato raccolto e molti siano gli ospiti di ritorno, fa si che si crei una sorta di comunità, una famiglia, e il calore umano è sicuramente un aspetto positivo.

Amo sfidare il pubblico mettendo ogni tanto qualcosa di impegnato che le persone apprezzano molto. Quest’anno affrontiamo il tema della violenza sulle donne perché è bello e importante sorridere, però ogni tanto anche pensare, senza troppa pesantezza, inserendosi nel contesto giusto. Le persone reagiscono con entusiasmo e questo mi ripaga molto di tutto l’impegno.”

L’intervista ti è piaciuta?