Hotel Medusa

Riviera dei Bambini Presenta:
Hotel Medusa

Andrea prima di tutto è un architetto. La passione che mette nel suo lavoro traspare anche dai particolari e il modo in cui ha progettato gli spazi, soprattutto quelli della hall, permette di capire come sia riuscito a trovare una sintonia perfetta tra la sua anima di architetto e quella di albergatore.

Pallini

Iniziamo con quelli che secondo te sono i punti forti dell’Hotel Medusa

“Innanzitutto la posizione: essere ad un passo dal mare, dai negozi, in un edificio secentesco nel centro storico della marina è un aspetto molto apprezzato dai nostri ospiti.

Indubbiamente poi i servizi e il personale: con una clientela fatta per lo più da famiglie con bambini molto piccoli la pulizia è essenziale, come avere una cucina genuina e attenzioni particolari per le necessità dei piccoli. Sono i particolari che fanno la differenza, soprattutto al momento dell’accoglienza.

Per i bambini poi abbiamo un ampia sala giochi con cucinino e nei mesi estivi l’animazione dopo i pasti dei bambini: in questo modo mangiano prima e poi inizia l’animazione permettendo ai genitori di pranzare o cenare tranquillamente. L’animazione poi si basa sui laboratori.

Per salutare i piccoli ospiti, alla partenza, regaliamo loro anche lo Zainetto della Partenza, con un libro di favole scelto in base all’età, fazzoletti, merenda, succo di frutta, acqua e un pupazzetto.

Un altro “pezzo forte” dell’Hotel Medusa è il centro benessere: soprattutto in inverno piace molto ai nostri ospiti”

So che voi fate anche il Late Check Out, ci spieghi cos’è?

“Il Late Checkout è uno dei servizi preferiti dagli ospiti. Il giorno della partenza possono lasciare i bagagli e hanno a disposizione asciugamani, docce e spogliatoi per poter stare al mare tutto il giorno e poi fare una doccia prima di andare via. È come se fosse un giorno regalato”.

Un’esperienza da non perdere per chi soggiorna all’Hotel Medusa?

“La nostra cucina, che con Chef Frediano, è il fiore all’occhiello. Non perdete il ragù di pesce, i calamari ripieni alla ligure e poi i dolci… tra questi è impossibile scegliere: tutti i giorni ne vengono preparati di nuovi, freschissimi e fatti in casa”

Ci dai qualche consiglio da local su cosa fare o vedere in zona?

“Una delle caratteristiche migliori di Finale Ligure è il fatto che offre molte attività e variegate. Finale è famosa nel mondo per il bike e soprattutto molto apprezzata dai climbers per le Falesie ma spesso vengono organizzati anche dei trekking facili per le famiglie.

Uno dei miei preferiti? La gita alla grotta dei Falsari.

La zona che invece consiglio per le famiglie con i bimbi molto piccoli è quella delle Manie. Tra l’altopiano delle Manie e quello di Verezzi ci sono dei bei pratoni da cui partono dei sentieri facili e ci sono anche due o tre punti di ristoro dove organizzano merende per i più piccoli.

Altra meta imperdibile è la Val Ponci e i ponti romani.

Le spiagge più belle secondo me sono la Baia dei Saraceni e Punta Crena a Varigotti, mentre per chi ha interessi storici c’è Finalborgo”.

L’intervista ti è piaciuta?