Biodiversità: gita fuori porta nel bosco dell’Adelasia
Questa gita è
Savona
Entroterra
Per tutti

Il “polmone verde” dell’area di Savona
Pochi lo sanno, noi ve lo riveliamo: la Liguria, con i suoi boschi, sa essere selvaggia, libera, quasi primitiva, uno sprazzo di natura indomita e irrefrenabile.
La Riserva Naturale Adelasia, “polmone verde” dell’area di Savona nel Ponente ligure, incarna una realtà quasi inimmaginabile, popolata da animali selvatici (caprioli, ghiri, volpi, civette, puzzole, tassi…) e alberi monumentali, come se dell’uomo non vi fosse mai stata traccia. Un luogo ideale per una gita fuori porta con tutta la famiglia. Il luogo perfetto per osservare la biodiversità.
Cos’è la Biodiversità?
Lungo i sentieri, tra i boschi e nei torrenti cristallini (in cui ad esempio vivono i gamberi di fiume) si scoprono i diversi livelli che costituiscono la biodiversità, “toccando con mano” le differenze tra le diverse specie e gli ambienti naturali.
Spesso presso il rifugio escursionistico Cascina Miera si organizzano laboratori per bambini in cui vengono approfonditi questi argomenti, rivelando i sistemi ben equilibrati della natura, dove tutti gli organismi svolgono un ruolo unico e fondamentale.
La leggenda dell’Adelasia
Il nome deriverebbe dalla principessa Adelasia, figlia di Ottone I, la quale si rifugiò nell’intrico di questi boschi insieme all’amato scudiero Aleramo, sposato contro il volere del padre, prima di raggiungere la costa e fondare la città di Alaxia, l’odierna celebre Alassio.
Un po’ di storia
La Riserva Naturale Adelasia fu teatro della famosa battaglia di Montenotte (1796), combattuta tra le truppe napoleoniche e quelle piemontesi-austriache. Materialmente, sono ancora oggi visibili le trincee e le costruzioni difensive nella zona del Bric Tesoro, luoghi ricchi di fascino; fantasticamente, si dice che gli alberi sussurrino gli agitati eventi di 200 anni fa a chi li sappia ascoltare.
Come divertirsi: 4 idee
Punto di partenza per tutte le attività nel bosco dell’Adelasia è Cascina Miera che propone attività, percorsi e laboratori di educazione ambientale adatte ad ogni fascia d’età.
1) Detective degli alberi
Intere faggete, estesi castagneti, ma anche querce, pioppi bianchi, noccioli e olmi si stagliano fieri nella Riserva Naturale Adelasia: i bambini possono imparare a riconoscerli come dei veri investigatori! Il gioco consiste nella raccolta di cortecce, foglie e frutti per poi rintracciare le specie di provenienza: le diverse parti raccolte potranno poi essere utilizzate per realizzare il proprio erbario per riconoscimenti futuri.
2) Trekking e passeggiate sui sentieri e una super Caccia al Tesoro
La Riserva Naturale Adelasia offre più tragitti, in base all’età dei partecipanti e alla durata dell’escursione, itinerari suggestivi che attraversano boschi di faggi e castagni. Insomma, ci sono sentieri per tutti i gusti: da 1 km, 5, 8 o 14. Dipende da quanto siete allenati!
Chiedete ai gestori di Cascina Miera che saranno lieti di darvi le indicazioni necessarie. Non perdete la Caccia al Tesoro che si sviluppa lungo un percorso ad anello di 8 km con ben 5 prove che i bambini dovranno superare per ottenere gli indizi che permetteranno di vincere il tesoro.
3) Il fascino “grottesco”
Zampillano fresche e generose nel Parco le sorgenti d’acqua, la cui abbondanza ha modellato anche in profondità il territorio, originando un numero elevato di grotte particolari: tra le principali, la Grotta degli Olmi, il Pozzo dell’Acqua che Bolle, la Tanazza del Rizzo e la Tana da Rocca Adelasia, un mondo oscuro tutto da conoscere.
4) Fin sulla Rocca!
La “Rocca dell’Adelasia” è il punto dominante e panoramico al centro del Parco: una volta in cima, dopo aver scaricato la batteria della macchina fotografica a forza di click, non dimenticate di ammirare con gli occhi, ascoltare con le orecchie e abbracciare col corpo la vita pulsante di una natura libera e incontaminata.
Come raggiungere la Riserva Naturale Adelasia
- Con l’autostrada A6 Torino – Savona basta uscire al casello di Carcare, proseguire in direzione Altare e prendere la SP 12 Savona – Altare in direzione Savona.
- Ma è attivo anche EscursioniBUS, il servizio di mobilità su richiesta, realizzato dalla Provincia di Savona.
Una volta scelta la destinazione e la data dell’attività, si chiama direttamente (almeno entro le 48 ore precedenti il trasporto, minimo 4 persone) il Numero Verde 800 012727 (gratuito) e si prenota giorno, orario, fermata.
Numero Verde
Il numero verde è operativo dal lunedì al venerdì dalle 7,15 alle 19; il sabato dalle 7,15 alle 13.
Corsa singola 4,00 euro – Corsa A/R 7,00 euro lungo la linea Arancio (Linea Savona – Adelasia – Beigua).
Per info e prenotazioni Cascina Miera
rifugio escursionistico- Tel. 019 520138 / laboratorio educazione ambientale– Tel. 019 8313547
Ufficio Parchi e Aree Protette Provincia di Savona – Tel 019 8313545

Vuoi viverla con tutta la famiglia?
Ecco le strutture più vicine
Scrivi un commento