pallini 6 Riviera dei Bambini

Quaresimali genovesi: la ricetta

I quaresimali genovesi sono dei tipici dolci di mandorle che, come suggerisce il nome, si trovano durante la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua.  Essendo ricoperti di glassa colorata e non contenendo burro sono perfetti per i bambini!

Sono dei pasticcini molto buoni e vale davvero la pena provare a farli o, più semplicemente, comprarli se passate da Genova o trascorrete un weekend in Liguria.

  • quaresimali genovesi la ricetta

La Ricetta dei quaresimali genovesi

Quaresimali Genovesi ricetta di pasqua
  • 250 gr di zucchero
  • 250 gr di mandorle pelate
  • albume q.b.
  • marmellata di arance, limoni o fichi
  • acqua di fiori d’arancio
  • glassa
  • finocchietti* o confettini di zucchero colorati

Tritate le mandorle insieme allo zucchero e aggiungete poca acqua di fiori d’arancio e l’albume.  Lavorate bene l’impasto.

Spargete dello zucchero sulla spianatoia e stendete l’impasto sopra appiattendolo con un mattarello finché non raggiungerà lo spessore di mezzo cm. Tagliate la sfoglia ottenuta dandole la classica forma a rombi, oppure potete sbizzarrirvi anche con altre forme utilizzando degli stampini per biscotti.

A questo punto spalmate una metà con la marmellata, ricoprite con l’altra, e premete per fare aderire le due parti.

Lucidate con albume leggermente sbattuto con poco zucchero a velo.

Dopo aver distribuito i dolcetti su una teglia ricoperta di carta da forno, cuoceteli in forno caldo per 10 minuti.

Una volta che si saranno raffreddati inizia la parte più divertente: la decorazione con glassa bianca o colorata e con i confetti. Sbizzarritevi e fate creare ai bambini il loro quaresimale. Siamo sicuri che saranno bellissimi oltre che buoni!

* i finocchietti sono un’altra specialità della pasticceria ligure: sono piccolissimi confetti che anziché contenere una mandorla contengono un seme di finocchio. Sono colorati di rosa e d’azzurro e si usano di solito nelle bomboniere per i battesimi.

I dolci quaresimali genovesi più famosi

Se non vuoi cimentarti nella ricetta, puoi sempre comprarli nelle migliori pasticcerie della città.

I più famosi sono quelli di Romanengo e di Profumo, storiche pasticcerie genovesi . Ma da provare ci sono anche quelli prodotti artigianalmente da Viganotti, la famosa fabbrica di cioccolato, da Zuccotti e da Tagliafico.

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi sapori e profumi,
ecco qui le nostre strutture