pallini 6 Riviera dei Bambini

Ricette per un perfetto picnic con i bambini

Abbiamo il cestino, la tovaglia a quadretti bianca e rossa, i termos e tutto l’occorrente per un favoloso picnic con i bambini. Adesso non ci resta che riempire il nostro cestino di delizie!

I bambini si divertiranno tantissimo a sfasciare i vari pacchetti contenenti sandwich, verdure, frittate e torte… All’aperto e dopo aver scorrazzato per i prati o dopo tuffi e capriole in spiaggia, affamati, divoreranno tutte le provviste!

Come organizzarsi? Innanzitutto dipende dal luogo in cui si terrà il picnic: in campagna il piatto principale ideale è l’insalata di riso o couscous, mentre al mare una bella insalata di polpo e patate alla ligure. In montagna pane con formaggio e salumi da comprare in loco prima dell’inizio della camminata (non dimenticate di portare da casa un coltello e tovaglioli). Il picnic in viaggio deve essere leggero e fresco: se si fa un lungo viaggio in auto e fuori c’è molto caldo, un’idea da mettere nella borsa frigo è un bel contenitore di vetro con dell’anguria già affettata e tagliata a pezzi. I più pazienti potrebbero anche levare i semini.

E poi ci sono i picnic invernali: quelli con una coperta di lana, termos pieni di cioccolata calda e altre dolci delizie, ma forse questo non è il mese ideale per parlarne! 😉

1. Sandwich a vari gusti

Ricette per picnic con i bambini ricetta sandwich golosi

Dai classici, come salame e formaggio o prosciutto o maionese tonno e lattuga a quelli più estrosi: insalata di pollo, sedano e maionese, mozzarella, acciughe e pistacchi tritati, zucchine grigliate e scamorza, spinaci, prosciutto cotto e philadelphia, salmone affumicato, limone e aneto…

2. Polpo e patate alla genovese

Riviera dei bambini ricette tipiche genovesi polpo patate e olive

Una ricetta semplice e veloce

Come molte ricette della gastronomia ligure il polpo con le patate è molto semplice e veloce da preparare.

Per ottenere un piatto perfetto però bisogna rispettare i tempi di cottura e utilizzare un buon olio extra vergine d’oliva ligure e delle olive taggiasche di qualità. Inoltre se si prepara per una gita o un picnic è un ottimo piatto freddo che si può facilmente preparare la sera prima e conservare in un barattolo di vetro.

3. L’insalata in barattolo (salads in a jar)

Ricette per picnic con i bambini ricetta insalata in barattolo

Cosa sono?

Sono un modo originale di portare con sé il pranzo riutilizzando i barattoli di vetro della marmellata o del miele che sta spopolando negli Stati Uniti.

Potrete cambiare la frutta o la verdura in base alla stagione e divertirvi a disporre gli ingredienti a strati in base al colore o ai vostri gusti.

Pochissime regole per creare la vostra insalata in barattolo: innanzitutto bisogna partire dal condimento e versarlo sul fondo. Poi si mettono a strati gli ingredienti partendo da quelli più pesanti. Dopo l’ultimo strato basterà richiudere il barattolo e prima di iniziare a mangiare la vostra insalata ricordatevi di capovolgerlo e scuoterlo.

Divertente vero? E soprattutto di grande effetto!

Qualche idea? Potete preparare la classica insalata di riso oppure una bella insalata greca, con cetrioli, feta, pomodori e lattuga. Ma anche una coloratissima “insalata di frutta”, alternando banane, fragole, albicocche, ciliegie e anguria.

4. Fagottini di pasta sfoglia ripieni

Ricette per picnic con i bambini ricetta fagottini ripieni

Soltanto il nome “girella” suona simpatico, ma soprattutto mangiarla regala allegria e piacere nei momenti di pausa. Una ricetta facile e veloce, per un comodo spuntino fuori casa sano ma ghiotto, che richiama alla mente i vecchi sapori della cucina della nonna.

Preparazione

La pasta sfoglia è veloce e gustosa, ma soprattutto facile da utilizzare. Perché le ricette da picnic devono essere così: buone, divertenti ma non troppo impegnative.

Stendetela (se è surgelata fatela scongelare ma utilizzatela comunque fredda), dividetela in quadrati e adagiate nella parte centrale del ripieno.

Noi vi suggeriamo tre ripieni diversi

ricotta e patè di olive uniti a formare una cremina deliziosa
patate bollite schiacciate con speck e formaggio
brie, noci e miele.

Una volta sistemata una cucchiaiata di composto sulla pasta sfoglia, ripiegate i lati per ottenere dei fagottini. Poneteli su una teglia ricoperta di carta da forno, lucidateli con uovo sbattuto e spargete sulla superficie dei semini di sesamo.

Infornate in forno caldo per 10/15 minuti a 180°.

5. La torta salata ricotta e spinaci

Ricette per picnic con i bambini ricetta torta salata di verdure

Questa torta salata è una variante un po’ più veloce e facile della classica torta pasqualina (che non manca mai nei picnic di pasquetta dei liguri).

Ingredienti per la torta salata di ricotta e spinaci:

  • 2 confezioni di pasta sfoglia
  • 500gr di spinaci
  • 300gr di ricotta
  • maggiorana (q.b.)
  • parmigiano
  • sale
  • 1 uovo più 2 o 3

Mettete a bollire gli spinaci, scolateli e tritateli finemente. Quando si saranno raffreddati aggiungeteli alla ricotta con l’uovo, la maggiorana, una grattugiata di parmigiano e sale e sbattete tutto insieme.

In una teglia stendete il primo disco di sfoglia e bucherellatelo. Versate il composto e praticare nel ripieno dei piccoli incavi in cui vanno rotte le altre uova.

Ricoprite con il secondo disco di sfoglia e create un bordo.

Infornate per 40 minuti a 180°.

6. La crostata

Ricette per picnic con i bambini ricetta crostata

Questa semplice crostata è un successo assicurato e potrete prepararla insieme ai vostri bimbi. Quando sarà pronta tagliatela a quadratini e ponetela in una scatola di latta: rimarrà fresca e fragrante.

Ingredienti per la crostata:

  • 300 gr di farina
  • 150 gr di burro (di cui 25 gr per imburrare la teglia)
  • 100 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • scorza di limone grattugiata q.b.
  • un pizzico di sale
  • marmellata (almeno mezzo vasetto)
  • un goccio di latte, se necessario.

Impastate tutto insieme rapidamente, e mettete a riposare in frigo 30 minuti.

Poi stendete la frolla lasciandone una parte con cui fare le strisce da posizionare sopra. una volta stesa bucherellate la superficie con una forchetta e mettete uno strato abbondate di marmellata. La nostra preferita era con la marmellata di amarene: quella punta di acidulo rende la crostata davvero deliziosa!

A questo punto con la frolla avanzata dovete creare delle striscioline e posizionarle sulla crostata. Non devono essere troppo fitte.

Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 25/30 minuti.

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi sapori e profumi,
ecco qui le nostre strutture