Polpo e patate: la ricetta genovese
Come molte ricette della gastronomia ligure polpo e patate è molto semplice e veloce da preparare.
Per ottenere un piatto perfetto però bisogna rispettare i tempi di cottura e utilizzare un buon olio extra vergine d’oliva ligure
e delle olive taggiasche di qualità.
Inoltre se si prepara per una gita o un picnic è un ottimo piatto freddo
che si può facilmente preparare la sera prima e conservare in un barattolo di vetro.


Ingredienti per 6 persone
- un polpo da un kg circa
- 2 spicchi d’aglio (facoltativi)
- tanto prezzemolo
- olive taggiasche
- limone
- sale
- 4 o 5 patate
Innanzitutto un consiglio
Per rendere la carne più tenera passate qualche ora il polpo nel freezer oppure compratelo direttamente surgelato.
Decongelatelo prima di iniziare a cucinarlo.
Preparazione
Risciacquate il polpo sotto l’acqua e ponetelo in una pentola a pressione per 30/40 minuti con pochissima acqua: il polpo ne rilascerà molta e si cuocerà nel suo stesso brodo. Ed è proprio nella sua acqua che deve raffreddare.
Quando si sarà raffreddato, pulitelo (a vostro piacimento: alcuni bambini adorano le ventose, altri no) e tagliatelo a pezzetti.
Nel frattempo bollite le patate e quando saranno pronte lasciatele raffreddare e tagliatele a pezzettini. Attenzione a non bollirle troppo: non devono diventare una poltiglia.
A questo punto unite polpo, patate, un trito di aglio e prezzemolo, olive taggiasche e il condimento con olio, sale e limone. Prima di portarlo in tavola vi consigliamo di lasciarlo riposare almeno mezz’ora per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Ora che avete lasciato riposare abbastanza il tutto siete pronti a godervi questa deliziosa ricetta con i vostri bambini ed amici.
Vi auguriamo un buon appetito da Riviera dei Bambini
Ottima ricetta! il polpo alla genovese con le patate è una delizia che il palato!