La passeggiata da Portofino Vetta a Portofino Mare
Questa gita è
Genova
Costiera
Per tutti

Un percorso perfetto per la famiglia
Il monte di Portofino è una delle mete preferite in Liguria per una passeggiata con tutta la famiglia, non solo perché offre scorci indimenticabili e panorami mozzafiato, ma anche perché è solcato da numerosissimi sentieri di lunghezza e difficoltà diversi.
Quello che vi proponiamo oggi è uno dei nostri preferiti: la passeggiata da Portofino Vetta a Portofino Mare.
Si tratta di un percorso consigliatissimo per le famiglie perché non è molto impegnativo (un paio d’ore in pianura e discesa), ci sono numerosi punti per la sosta attrezzati con panchine e fontanelle e offre scorci davvero incredibili. Noi siamo riusciti addirittura a vedere la Corsica e le isole dell’arcipelago toscano.
Preparate gli zaini con pranzo al sacco, plaid, binocoli e macchina fotografica, indossate i vostri scarponcini o delle scarpe da ginnastica comode e ricordate che il territorio del monte di Portofino è un’area protetta.

Come arrivare a Portofino – Il punto di partenza
Il punto di partenza è Portofino Vetta. Arrivate fino in cima perchè ci sono molti parcheggi per l’auto. L’accesso al parco, e dunque l’inizio del sentiero, è alle spalle dell’Hotel.
Imboccate il sentiero e seguite le indicazioni per Portofino Mare. Il sentiero è pianeggiante e a tratti lievemente in discesa. Questa prima parte è tra gli alberi, quindi ombreggiata. Alla vostra sinistra inizierete a vedere tra gli alberi il mare e la costa: Rapallo, Zoagli…
Ricordatevi di seguire sempre le indicazioni per Portofino Mare ad ogni crocevia.
Il sentiero prosegue in discesa finché la strada, che più che altro è una mulattiera, non diventa carrabile (in realtà l’unico mezzo che abbiamo incontrato è stato un motorino: chi abita da queste parti si muove così).
In breve si raggiunge una delle località più suggestive di tutto il sentiero: gli Olmi.
Alla ricerca di scorci suggestivi
Tra fasce ben curate, villette e ulivi, da qui si iniziano ad intravedere spettacoli meravigliosi. Vi consigliamo una sosta per il pranzo in questa zona: oltre ai tavolini di legno c’è anche un prato curato da cui si gode un panorama mozzafiato.
Stendete il plaid, tirate fuori focaccia, sandwich e torte e godetevi il vostro picnic!
Si sta bene vero? Ma è tempo di rimettersi in cammino: non dimenticate che la meta è Portofino! Per fortuna il percorso è dritto, tutto in discesa e in tre quarti d’ora, seguendo le indicazioni, si arriva alla famosa piazzetta.
Quest’ultimo tratto è ricco di scorci davvero suggestivi. E’ da qui che, persi ad osservare il mare di un blu intensissimo complice una giornata davvero stupenda, abbiamo visto la Corsica e poco dopo le isole dell’arcipelago toscano.
Inoltre ad un tratto scorgerete Portofino: vista da qua è bellissima!

Portofino: un vero gioiello!
La tentazione di consumare tutta la scheda della macchina fotografica è forte, ma trattenetevi: le sorprese non sono finite!
Se non conoscete Portofino è il momento di visitarla: scoprite la famosa piazzetta, percorrete la breve salita fino alla chiesetta e camminate lungo la palizzata di casette colorate. Portofino è davvero un gioiello!
Ma prima attrezzatevi per il rientro: noi vi consigliamo di raggiungere Santa Margherita Ligure e prendere l’autobus 73 fino alla fermata Ruta – San Rocco (quella dopo la galleria).
Consiglio utile: informatevi sull’orario dell’autobus 73 e in base a quello organizzate il tragitto da Portofino a Santa Margherita.
Inoltre ricordate che una volta scesi dal bus vi aspetta la camminata per raggiungere il parcheggio. Si tratta di 2,4 Km in lieve salita da percorrere in 30/40 minuti seguendo la strada asfaltata.
Raggiungere Santa Margherita Ligure
Ci sono 3 possibilità per raggiungere Santa Margherita Ligure
- L’autobus che parte da Portofino: è la scelta che vi sconsigliamo a meno che non siate stanchissimi… Il tratto da Portofino a Santa Margherita, passando per Paraggi, è stupendo. In autobus non ve lo godreste per niente. Inoltre l’autobus è spesso affollatissimo, specialmente nei weekend.
- Fare il tratto a piedi: sono 4,5 Km pianeggianti ma di una bellezza mozzafiato! Ovviamente calcolate bene i tempi sulla base dell’orario del bus che da Santa Margherita vi deve riportare alla Ruta.
- Il battello: dal porticciolo di Portofino in 15/20 minuti arriverete a Santa Margherita a pochi passi dalla fermata del bus 73.
Ovviamente il tragitto in battello è il più divertente e mette d’accordo tutti: se siete stanchi o volete tenere le forze per l’ultimo tratto di camminata ma volete godere ancora del paesaggio questa è la scelta che fa per voi!
Noi cosa abbiamo scelto? La camminata! In realtà una scelta obbligata perché essendo un giorno di festa c’era tantissima gente, quindi autobus e battelli erano superaffollati.
Ma appena arrivati ci siamo “premiati” con un bel po’ di focaccia appena sfornata acquistata in un panificio nel centro del paese.
Scesi dall’autobus le sorprese non sono finite: dalla Ruta la vista spazia da Camogli alla riviera di Ponente. Se come noi volete finire in bellezza, vi consigliamo un aperitivo o una merenda nel bar che c’è prima dell’imbocco per Portofino Vetta. Riposo, una bibita, qualche stuzzichino e un tramonto mozzafiato sono l’ideale prima di affrontare l’ultima salita.
I bambini, come saliranno sull’auto, crolleranno per la stanchezza ma con un sorriso sul viso. E voi, siamo sicuri che ricorderete sempre con piacere l’indimenticabile giornata che avete trascorso tutti insieme!

Scrivi un commento