Museo del Clown a Imperia: alla scoperta di Villa Grock

Questa gita è
Imperia
Costiera
Per tutti

Abbiamo più volte sottolineato quanto il gioco sia importante per il benessere di tutta la famiglia: rilassa, stimola la fantasia, favorisce la comunicazione.
Noi di Riviera dei Bambini vogliamo così presentarvi un luogo magico dove vivere il divertimento in modo originale: il Museo del Clown a Villa Grock. Qui scoprirete il mondo del circo e le sue mille sfaccettature, con un occhio particolare alla vita e all’arte di Grock, il pagliaccio svizzero di fama mondiale che decise di trascorrere a Imperia gli ultimi anni della sua vita, godendo della vista del mare nella splendida cornice del ponente ligure.

Villa Bianca: la dimora che fu di Grock
Originariamente conosciuta come Villa Bianca, la dimora che fu di Grock celebra oggi il ricordo dell’artista e dell’arte che lo ha reso il clown più amato da grandi e piccini.
Le 14 sale disposte su tre piani di cui è composto il Museo del Clown vi stupiranno per magia e bellezza.
Potrete perdervi tra gli spazi pensati ad hoc per tutta la famiglia, si tratta infatti di un museo interattivo dove conoscere la storia di Grock, ma anche scoprire la storia dell’arte circense attraverso attrazioni multimediali e giochi sofisticati: gli strumenti musicali suonano le composizioni del maestro, un gioco di palloncini colorati fa apparire opere di pittori come Miro, Picasso, Botero e altri che furono fortemente influenzati dal mondo circense.
Per gli adulti il posto risulta particolarmente magico, in quanto l’architettura e le decorazioni sono cariche di simbolismi esoterici e massoni, che di certo non lasciano indifferenti.
Imperdibile è poi il Parco della Villa, fine esempio di architettura liberty, dominato da un laghetto con al centro un piccolo isolotto raggiungibile solo grazie a uno stretto ponticello sorretto da un arco. La vegetazione è dominata dalle palme e dai cedri che conferiscono un tocco esotico.
L’intero complesso è stato ideato come un enorme circo ed è ricco di particolari quali sculture, affreschi, ed elementi che richiamano l’arte e la cultura circense.
Qui trovate le indicazioni per raggiungere comodamente la vostra incantata destinazione. L’ingresso è accessibile a tutti, in quanto privo di barriere architettoniche.
Buon divertimento da Riviera dei Bambini!
Vuoi viverla con tutta la famiglia?
Ecco le strutture più vicine