Luni: alla scoperta del Museo Archeologico

Questa gita è

La Spezia

Costiera

Per tutti

Pallini

Luni: alla scoperta del Museo Archeologico

Sapevate che in Liguria è anche possibile immergersi nel passato con una vista tra reperti e rovine antiche? Venite con noi a Luni alla scoperta del Museo Archeologico e della città romana di “Luna”, dove potrete esplorare insieme ai vostri bambini con entusiasmo e curiosità un antico insediamento.

Mosaici a Luni

Giocare agli esploratori

Qual è il miglior modo per vivere la magia di un luogo così ricco di storia? Giocando ai piccoli archeologi, naturalmente!

Come provetti Indiana Jones, i più piccoli potranno muoversi tra le rovine del Grande Tempio dedicato alla Dea Luna e del Tempio dedicato a Diana, oppure fingersi gladiatori nell’Anfiteatro, magari immaginando l’entusiasmo del pubblico in visibilio.

Perdersi nell’antico abitato, tra ciò che rimane di un colonnato ionico e colorate decorazioni pavimentali che formano intricati mosaici.

E per immergersi completamente in un’altra epoca, non c’è niente di meglio che osservare i frammenti di vita quotidiana, attraverso oggetti appartenuti a chissà quali personaggi, cercando di immaginare come trascorressero le loro giornate.

Per saperne di più, è possibile scaricare il Dépliant del Percorso di Visita e la Pianta della Città di Luna sul sito del museo.

  • Museo archeologico di Luni
  • Anfiteatro di Luni

Non solo cultura

Dopo una così bella scorpacciata di storia, niente di meglio di una scorpacciata vera e propria! Non perdete le prelibatezze liguri, da gustare con tutta la famiglia. Pesce fresco, sgabei (pasta per pane fritta da accompagnare a salumi e formaggi) e panigacci (tipico pane rotondo da provare con sapori dolci e salati), per un banchetto da ricordare.

Come arrivare

In auto: Autostrada A12 Genova – Livorno (uscita di Sarzana per chi proviene da nord; uscita di Carrara Avenza per chi proviene da sud), in alternativa Strada Statale Aurelia SS1 (all’altezza di Ortonovo imboccare il sottopasso ferroviario come dalla segnaletica stradale) o Strada Statale SS432 (da Marinella seguendo l’apposita cartellonistica).

È disponibile un ampio parcheggio gratuito, non custodito, all’esterno dell’area archeologica.

Ti è piaciuto questo articolo?

Scopri anche i nostri consigli di viaggio