Le migliori spiagge di sabbia della Liguria

dove divertirsi con i bambini in tranquillità

Le migliori spiagge di sabbia della Liguria

Questa gita è

La Spezia, Savona, Genova, Imperia

Costiera

Per tutti

Pallini

Ok, lo ammettiamo: noi non siamo fan delle spiagge sabbiose. Da buoni liguri preferiamo gli scogli, appartati dove divertirsi con granchi e patelle. Visto però che una delle domande più gettonate che ci vengono rivolte è dove siano le migliori spiagge di sabbia in Liguria, ecco la listona!

Partiamo subito dalle località di Riviera dei Bambini: quale scegliere quando cercate la spiaggia sabbiosa?

Finale Ligure, che vanta la più lunga spiaggia di sabbia della Liguria, ben 4 km, San Bartolomeo al Mare, Diano Marina e Sanremo.

spiagge-di-sabbia-liguria-finale-ligure

Le 8 migliori spiagge di sabbia della Liguria oltre a quelle già nominate, da Ventimiglia a Lerici, sono:

1. La spiaggia delle Calandre a Ventimiglia (IM)

Quasi al confine con la Francia, la spiaggia ha un arenile molto stretto (vi consigliamo di arrivare presto) di sabbia dorata finissima che digrada dolcemente in un mare cristallino. Si raggiunge con un sentiero e un po’ di scalini tra i profumi della macchia mediterranea.

Spiagge di sabbia in Liguria Le Calandre Im

2. Alassio e Laigueglia (SV)

Sono vicinissime infatti sono collegate da una bella passeggiata a mare. La sabbia è gialla e finissima e il mare digrada dolcemente… Quando c’è il vento un pochino più teso e si forma qualche ondina i bambini si divertiranno tantissimo con le tavolette a prendere le onde

Le spiagge di sabbia della Liguria Laigueglia

3. Punta Crena a Varigotti (SV)

E’ una micro spiaggia super segreta che si raggiunge a nuoto dal molo di Varigotti o meglio ancora, con un pedalò, un materassino o un canotto 😉 E’ un piccolo paradiso. Portatevi acqua, merenda e un sacchetto per i rifiuti. E non dimenticate la maschera perché il fondale merita. Con i bambini andate quando il mare è piatto: le correnti in zona sono forti quindi fate la traversata solo in condizioni di sicurezza. Sconsigliamo di raggiungere la spiaggia di Punta Crena dal sentiero perché è troppo impegnativo e non sicuro per i bambini.

Spiagge sabbiose in Liguria la spiaggia di Punta Crena Varigotti

4. La Spiaggia di Paraggi – Portofino (GE):

E’ superspettacolare non solo per la sabbia ma anche per il colore smeraldo dell’acqua. Vi segnaliamo però 2 note negative (nonostante le quali resta una spiaggia pazzesca e nuotare in queste acque è un’esperienza unica): la spiaggia è piccola, per la maggior parte occupata da stabilimenti carissimi. La parte libera è letteralmente una striscia quindi bisogna arrivare molto presto. E a piedi o in bus. Ebbene si, la nota negativa numero 2 è che non c’è praticamente parcheggio!

Ma fidatevi: almeno una volta ne vale la pena!

Spiagge di sabbia liguria paraggi

5. Le spiagge di Sestri Levante (GE)

C’è sabbia sia nella Baia del Silenzio che nella Baia delle Favole. E’ dorata, non proprio pulitissima ma Sestri Levante è una località talmente bella e talmente a misura di bambino (è stata nominata dall’UnicefCittà amica dei bambini”) che le perdoniamo tutto. La Baia del Silenzio è uno dei posti più suggestivi della Liguria quindi, evitate i weekend, i periodi affollati e godetevela soprattutto in bassa stagione!

Spiagge di sabbia liguria Sestri Levante Baia del Silenzio

6. La spiaggia di Moneglia (GE)

E’ sabbiosa, abbastanza ampia e per la maggior parte libera. Ma quello che la rende super sicura e perfetta per i bambini sono gli ampi frangiflutti che rendono il mare sempre calmo. Mare premiato per la 34esima volta con la Bandiera Blu!

Spiagge di sabbia liguria Moneglia

7. La Spiaggia di Levanto (SP)

Levanto non ha solo la spiaggia di sabbia ma è famosa per il surf perché grazie ai fondali sabbiosi si creano le onde perfette. Esistono numerose scuole di surf per i più piccoli: siamo sicuri che i vostri bambini si divertiranno tantissimo!

Spiagge di sabbia liguria Levanto

8. La Spiaggia di San Terenzo e La Marinella (SP)

San Terenzo è un piccolo borgo frazione di Lerici (Sp). La spiaggia costeggia il paese ed è un arenile di sabbia sottile e bianca in parte libera e in parte attrezzata. Inoltre è riparata da una scogliera e il fondale è basso per parecchi metri. Sotto al castello di San Terenzo e nascosta in una delle più belle insenature del territorio c’è la spiaggia de La Marinella, famosa per la sabbia fine e l’acqua cristallina.

Spiagge di sabbia liguria San terenzo lerici
Pallini

Se vuoi goderti la Liguria e le sue spiagge,
ecco qui le nostre strutture a misura di bambino