Isole della Liguria:
alla scoperta di Bergeggi, Gallinara e Palmaria

Questa gita è
Tutte le Province
In Barca
Per tutti

Cambiate prospettiva, un nuovo modo di vivere il mare vi aspetta!
Oggi vi portiamo alla scoperta delle Isole della Liguria: Bergeggi, Gallinara, Palmaria, aree protette dal valore inestimabile, per momenti di divertimento e relax con tutta la famiglia!
Le isole sono tutte vicine alla costa ligure e i collegamenti frequenti. E’ grazie alla particolare tutela che si è riservata alle isole della Liguria, rendendole riserve naturali o inserendole nei parchi regionali esistenti, che il paesaggio si è conservato incontaminato e suggestivo. E non solo in superficie: anche i fondali sono una meta molto ambita dai sub.
Isola di Bergeggi
L’isola di Bergeggi è situata a poche centinaia di metri dal comune di Bergeggi e fa parte della Riserva Naturale Regionale di Bergeggi.
L’isola è ricoperta interamente di macchia mediterranea, ma ciò che attira di più, oltre agli incredibili fondali che scendono per 6/8 metri ricchissimi di coralligeno e con le suggestive prateria di Posidonia oceanica, sono le grotte che il mare ha scavato.
La più famosa a livello nazionale è la grotta della Marina, ma è nella grotta del Treno che è stato recentemente attrezzato un avventuroso percorso turistico guidato: più di 1700 metri tra concrezioni calcaree che vi lasceranno a bocca aperta!
In battello è possibile raggiungere l’isola di Bergeggi anche dal porticciolo di Finale Ligure.

Isola della Gallinara
Ognuno ha una sua visione dell’isola della Gallinara: se per molti assomiglia ad una gigantesca tartaruga, io che ero una bambina piuttosto fantasiosa (e forse influenzata un pò troppo dai cartoni animati giapponesi) ho sempre pensato che assomigliasse ad un enorme coscia di pollo!
Non mi credete? E allora fate un salto ad Alassio o ad Albenga, perchè l’isola della Gallinara si trova proprio ad un chilometro dalla costa. Però un fondo di verità nella mia visione infantile c’è: in effetti l’isola della Gallinara prende il nome dalle galline selvatiche che la popolavano in passato! 😉
Che amiate fare escursioni a piedi oppure scoprire le meraviglie dei fondali marini, all’isola di Gallinara sarete accontentati: fondali meravigliosi e ben 10 km di sentieri da percorrere a piedi vi aspettano nella Riserva Regionale dell’isola della Gallinara.

Isola di Palmaria… e non solo!
L’isola di Palmaria, con le isole di Tino e di Tinetto, fa parte dell’arcipelago spezzino che si trova nelle acque antistanti Portovenere e appartengono al Parco Naturale Regionale di Porto Venere. L’area inoltre è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
L’isola di Palmaria è la più grande delle tre isole anche se per circumnavigarla bastano meno di tre ore.
Circondati dai profumi e dai colori della macchia mediterranea e dal mare blu intessissimo, tra scogliere e piccole spiagge vi innamorerete del paesaggio, come molti poeti e scrittori che ne hanno decantato la bellezza nei secoli.
Alcune grotte, come la grotta Azzurra possono essere raggiunte solo con la barca a remi, ma un pò di olio di gomito renderà ancora più magico la visita!
E poi finalmente arriva il momento per una bella nuotata in queste splendide acque: per i bambini più esperti il consiglio è di non dimenticare la maschera perchè chissà che non sia proprio la giornata fortunata in cui avvisteranno un cavalluccio marino!
Vuoi viverla con tutta la famiglia?
Ecco le strutture più vicine
Dove trovo prezzi e date?
Buongiorno Roberta,
Desideriamo fornirle due opzioni attraverso le quali potrà comodamente acquistare le sue escursioni da Portovenere all’Isola Palmaria. Di seguito, troverà i link diretti per entrambe le esperienze:
Escursione all’Isola Palmaria:
Acquista qui: Link Escursione Isola Palmaria
Giro in barca tra le Grotte e le Scogliere Rosse:
Acquista qui: Link Giro Grotte e Scogliere Rosse
Saremo lieti di ricevere un suo riscontro qualora necessiti ulteriori assistenza o informazioni. La ringraziamo per la fiducia.
Cordiali saluti,
Il Team Riviera dei Bambini