Pallini

In viaggio con i bambini: 5 consigli per gite senza stress

Amici di Riviera dei Bambini, oltre ai consigli canonici, come luoghi da visitare, orari a cui partire, l’abbigliamento più adeguato vogliamo suggerirvi altri aspetti talvolta trascurati. Ecco dunque una lista con 5 consigli per viaggiare, divertendovi e facendo divertire i vostri bambini con delle gite a misura di tutta la famiglia!

  • Mamma e bambina che giocano su un prato in fiore
  • Mare al tramonto e famiglia con bambino piccolo

1. Scegliete la meta assieme

La scelta della meta è il passo cruciale per una gita piacevole. Assicuratevi che la destinazione possa avere degli elementi interessanti per un bambino, qualcosa di inusuale ed esotico che possa stimolare il suo interesse (un castello, la possibilità di vedere animali selvatici in sicurezza) oppure degli spazi attrezzati per il gioco. Tendenzialmente una gita al mare è sempre interessante, ma informarsi sui pesci particolari che si potrebbero incontrare aggiungerà quel tocco di avventura in più per i vostri figli.

2. Riposatevi

Questo punto sembra banale, ma è spesso ignorato. L’uscita fuori porta deve essere un piacere e non un dovere. Per evitare stress e complicazioni inutili è consigliabile partire tutti il più riposati possibile, soprattutto i più piccoli: non c’è niente di peggio che essere circondati da bambini insoddisfatti e genitori alterati con loro. Quindi il giorno prima della gita fate svolgere delle attività fisiche al bambino (una partita a calcetto, una giornata al parco giochi) in modo che dorma tranquillamente e magari anche per parte dell’eventuale tragitto in macchina.

3. Viaggiate leggeri

Pranzo al sacco, cappello, borraccia, teli mare e l’essenziale per medicare una ferita sono i bagagli indispensabili. Evitate di portare giocattoli ingombranti o troppi oggetti di cui potete fare a meno. Oltre a muovervi più agevolmente sarete meno soggetti all’ansia di perdere o dimenticare qualcosa.

4. Siate coinvolgenti con i vostri figli

Cercate di coinvolgerli il più possibile nelle attività che ritenete possano essere stimolanti per loro.

Se vi vedranno interessati alle attività sicuramente si incuriosiranno anche loro, soprattutto se gli fate credere che non sono attività per bambini piccoli. Il gusto di poter fare qualcosa da “grande” è un trucco molto efficace per mantenere concentrato un bambino. Raccontate loro aneddoti delle vostre gite alla loro età in luoghi simili alla vostra destinazione.

5. Informatevi

Essere informati è importante. Non contribuirà direttamente al divertimento della vacanza ma ridurrà sicuramente le potenziali fonti di stress: conoscere le strade più brevi e più ombreggiate, le soste con l’acqua potabile e le eventuali zone attrezzate per qualsiasi evenienza e i loro orari contribuirà a farvi godere del vostro fine settimana in famiglia nella maniera più serena e spensierata possibile.

Siete pronti? Non ci resta che augurarvi buon viaggio!

E se passate in Liguria veniteci a trovare!

L’articolo ti è piaciuto?

Scarica il Catalogo

Potrai conoscere nel dettaglio tutte le nostre strutture ma non solo:
troverai anche tantissimi consigli, gustosissime ricette e divertentissime gite.