Questa gita è
Genova
City Break
Per tutti

I Rolli di Genova: le dimore signorili divenute patrimonio Unesco
Genova custodisce un tesoro prezioso. Nel cuore del centro storico, la Superba racchiude una ricchezza inestimabile: i Palazzi dei Rolli, le antiche dimore delle nobili famiglie che ambivano ad ospitare i più illustri personaggi pubblici sono giunti sino a noi in tutto il loro originario splendore.
Nel XVI secolo le potenti famiglie genovesi scelsero Strada Nuova, oggi Via Garibaldi, come luogo ideale per le loro residenze, dando vita così al nuovo quartiere nobile: fecero a gara per costruire la villa più lussureggiante e la dimora più sfarzosa.
Vennero così istituiti i Rolli, registri in cui comparivano i palazzi incaricati di ospitare le grandi personalità di passaggio a Genova.
Prenota uno dei tour guidati per visitare i Palazzi dei Rolli:

Rubens e il libro Palazzi di Genova
All’inizio del 600 Pieter Paul Rubens, appena ventenne, arrivò a Genova e fu rapito dalla bellezza dei palazzi dell’aristocrazia genovese, dalla loro opulenza e dalle ricchissime collezioni d’arte.
In quel periodo Genova, citando Fernand Braudel, era il “cuore del Sistema Mondo Occidentale” e la sua nobiltà era talmente importante da un punto di vista politico ed economico da tenere le redini di gran parte dell’Europa.
Quello che aveva colpito il pittore fiammingo era che i palazzi erano per i proprietari lo specchio del proprio potere politico, diplomatico e culturale, ma anche la cornice ideale per accogliere nuovi “ospiti/clienti” con i quali stringere proficui accordi economici.
Quando Rubens tornò ad Anversa, nel 1622, pubblicò l’opera “Palazzi di Genova“, un libro che illustrava i più importanti palazzi aristocratici genovesi, con tavole dedicate alle facciate, alle piante e alle sezioni architettoniche. In totale 31 palazzi e 4 chiese, per un totale di 139 tavole. I Palazzi di Genova rappresentavano per Rubens il più elegante modello di residenza per il perfetto gentiluomo europeo.
Un Patrimonio dell’Umanità
Nel 2006, l’Unesco ha proclamato questi alloggiamenti Patrimonio dell’Umanità, per aiutare la città della Lanterna a celebrare la sua rinascimentale maestosità.
Due volte l’anno, il Comune di Genova organizza visite guidate (sempre affollatissime) ai Palazzi dei Rolli, come strumento di diffusione di conoscenza della storia e della grandiosità della città.
Numerosi sono i palazzi denominati “Rolli” e “Rolli” minori, ognuno di essi di impareggiabile bellezza e meritevole di un’approfondita conoscenza. Ad oggi, molti di essi ospitano prestigiose attività pubbliche e private, volte a conservare e magnificare i fasti dei tempi che furono. Alle pagine dedicate del sito Visitgenoa.it potrete scorrere la lista dei Palazzi dei Rolli e riempirvi gli occhi della loro bellezza.
Trascorrete una giornata immersi in luoghi senza tempo, alla scoperta del volto nobile di Genova.
Scrivi un commento