Passeggiate nei boschi in Liguria
7 itinerari imperdibili

Questa gita è

Genova – Savona

Entroterra

Per tutti

Pallini

Passeggiate nei boschi in Liguria: 7 itinerari imperdibili

La Liguria offre molti spunti per organizzare delle passeggiate nei boschi con i bambini alla scoperta dell’entroterra.

Con i nostri 7 itinerari scoprirete passeggiate alla portata di tutti per godersi il verde delle vallate e osservare il mare dall’alto.

Potrete scegliere il percorso che più vi attira o, magari, più d’uno! Ogni stagione è perfetta: in autunno i boschi in Liguria sono ricchi di funghi e castagne mentre in estate passeggiare nei boschi è anche un modo per allontanarsi dalla calura…

Perciò amici, zaini in spalla che si parte!

7 passeggiate nei boschi, scopriamo insieme gli itinerari:

1. Bosco delle Fate – Fontanigorda (GE)

Nel cuore dell’entroterra genovese potrete fare diverse camminate alla scoperta delle suggestive sorgenti disseminate sul territorio tra Rovegno e Fontanigorda. Come vi abbiamo già suggerito, da non perdere è il suggestivo Bosco delle Fate a Fontanigorda (situata a 840 mt): bosco di muschi dai richiami fatati. Si tratta di un’area facilmente raggiungibile, molto indicata per le famiglie, con buone indicazioni dei diversi percorsi e soprattutto con uno spazio dedicato ai giochi, dove i bambini potranno divertirsi in mezzo alla natura.

  • Val Trebbia passeggiata nel bosco delle fate Fontanigorda
  • Val Trebbia passeggiata nel bosco
  • Val Trebbia passeggiata nel bosco delle fate e il suo parco
  • Val Trebbia passeggiata nei boschi liguri

2. La foresta della Deiva – Sassello (SV)

Siamo all’interno del Parco del Beigua, a Sassello, la capitale degli amaretti.

La passeggiata si snoda tra boschi di abeti e conifere in un territorio ricco di fauna.

Noi vi proponiamo una versione più breve dell’itinerario ad anello, che porta ad un’area attrezzata per picnic dove fare una sosta/merenda con i bambini.

Si parte dalla Casa del Custode e si raggiunge il giardino del Castello Bellavista. Da qui occorre prendere il sentiero che sale a destra e proseguire fino al bivio che porta alla località Giumenta. Dall’area attrezzata parte anche un percorso didattico naturalistico.

Il percorso è facilmente percorribile e lo consigliamo in ogni stagione. Se organizzate la passeggiata in autunno, vista la grande presenza di castagni, portate dei cestini per raccogliere castagne in quantità: dopo la gita, oltre ad esservi riempiti i polmoni di ossigeno, vi rimarrà un delizioso bottino!

Invece con la neve si può fare con le ciaspole ed è ancora più affascinante.

  • Sassello Foresta della Deiva particolare del sentiero
  • Sassello Foresta della Deiva particolare del cartello
  • Sassello Foresta della Deiva vista dall'alto

3. L’anello del Benessere – Tavarone (SP)

Tavarone è una località dell’entroterra spezzino famosa per essere ricchissima di funghi porcini. Infatti ogni anno verso fine estate si tiene una sagra a loro dedicata.

La passeggiata che vi consigliamo è l’“Anello del Benessere”, un percorso turistico-escursionistico che attraversa boschi, pascoli, prati e lande appenniniche alternando scenari davvero incantevoli.

L’anello del benessere può essere percorso a piedi, ma anche a cavallo o in mountain bike.

In realtà l’anello è lungo ben 37 km, ma è composto di tanti “sottanelli”, ossia passeggiate più brevi dedicate a diverse tematiche tipiche del territorio: ad esempio il sottoanello del fungo porcino o quello dei frutti e dei sapori dimenticati.

Mentre percorrete entrambi aguzzate la vista: potrete trovare, oltre ai deliziosi funghi, anche piccoli frutti selvatici, erbe officinali e antiche cultivar di mele.

  • Tavarone Anello Benessere passeggiata nei boschi

4. La foresta demaniale del Colle del Melogno – Calizzano (SV)

Siamo alle spalle di Finale Ligure, in direzione Calizzano. Il colle del Melogno raggiunge i 1027 metri s.l.m. e qui sorge una vastissima foresta demaniale con faggi monumentali, pini silvestri, frassini, aceri e un ricchissimo sottobosco. Non per niente la Val Bormida è una delle aree più boscose d’Italia.

Nelle giornate estive più calde lasciate la costa e percorrete una delle tante passeggiate tra le faggete del Colle del Melogno. Specialmente la foresta demaniale della Barbottina i cui faggi secolari raggiungono anche i 50 mt di altezza.

Se teneti gli occhi aperte potreste anche incontrare cervi, caprioli o cinghiali.

Sul sito del Comune di Calizzano troverete tanti itinerari per poter organizzare la vostra passeggiata nel bosco.

  • Colle del Melogno passeggiata nei boschi

5. Il Parco dell’Antola

Per raggiungere il Parco Naturale Regionale dell’Antola, il sentiero ideale per tutta la famiglia è quello che va da Casa del Romano (1300 metri) al Rifugio (1460 metri) : ha poco dislivello e si conclude in una o due ore di cammino, tutto condito da una vista mozzafiato. Il Rifugio offre un’esperienza unica di contatto con l’ambiente circostante: volpi e daini hanno qui la loro dimora ormai da tempo!

  • Parco dell'Antola passeggiata tra i narcisi
  • Parco dell'Antola passeggiata tra i boschi
  • Parco dell'Antola passeggiata tra i prati in fiore
  • Parco dell'Antola mucche al pascolo

6. I boschi della Riserva Naturale dell’Adelasia (SV)

Siamo nel comune di Cairo Montenotte, alle spalle di Savona. La Riserva Naturale dell’Adelasia, con i suoi alberi monumentali e la ricchezza di fauna selvatica è considerata il “polmone verde” dell’area di Savona.

E’ possibile passeggiare tra i boschi di faggi e castagni dell’Adelasia seguendo numerosi sentieri che portano alla scoperta della biodiversità del territorio.

Tra sorgenti d’acqua, grotte e luoghi incredibilmente panoramici, come la Rocca dell’Adelasia ricaricherete le batterie, dimenticando così lo stress cittadino e la folla costiera.

  • Riserva naturale dell'adelasia passeggiata nei boschi
  • Riserva naturale dell'adelasia bosco in autunno

7. Sant’Olcese (GE)

Sfruttando la sua presenza (e originalità), potrete profittare del trenino di Casella per raggiungere la Valpolcevera, e più precisamente Sant’Olcese (a 40 minuti da Genova), per visitare il Sentiero Botanico di Ciaè, adatto a grandi e piccini abituati a camminare (copre un notevole dislivello). Una volta raggiunto l’antico borgo medievale, potrete trovare ristoro e riposo sui piccoli prati circostanti.

Sant Olcese sentiero botanico di Ciaè a genova
Pallini

Vuoi viverla con tutta la famiglia?

Ecco le strutture più vicine

Scarica il Catalogo

Potrai conoscere nel dettaglio tutte le nostre strutture ma non solo:
troverai anche tantissimi consigli, gustosissime ricette e divertentissime gite.

2023-11-15T15:23:09+01:00

Condividi articoli con i tuoi amici

Un commento

  1. Natalina Milani 2 Febbraio 2016 al 21:27 - Rispondi

    IL Bellissimo PAESAGGIO della NOSTRA AMATA LIGURIA e dove in molte OSTERIE CANTANO IN GENOVESE come da Nostra TRADIZIONE.E’ unire le famiglie che ascoltano i loro Mariti e Figli
    in questi bellissimi CORI. GRAZIE E SALUTI A TUTTI.

Scrivi un commento

Torna in cima