I Borghi più belli d’Italia:
Tellaro, borgo medievale dal fascino leggendario

Questa gita è
La Spezia
Costiera
Per tutti

Il nostro viaggio alla scoperta dei borghi più belli della Liguria prosegue nella Riviera di Levante e fa tappa a Tellaro, estrema frazione orientale di Lerici (SP).
Un gioiello incastonato tra vicoli e piazzette sul mare, Tellaro è da sempre meta di artisti e scrittori ammaliati dal fascino di questo borgo medievale a picco sul mare.
L’incanto di questo splendido borgo marinaro è accresciuto dalla leggenda di un grosso polpo che si dice salvò la popolazione da un attacco dei Saraceni suonando le campane della Chiesa!
Mare e Calette
Per arrivare a Tellaro si utilizza la strada che si sviluppa via via verso il mare e passa per Maralunga e Fiascherino e si lascia la macchina all’inizio della zona ZTL. Lungo questa strada alcune delle spiagge più suggestive della zona, nella Baia di Maramozza, per i più sportivi!
Assolutamente imperdibile lo scorcio caraibico delle spiaggette di San Giorgio e della Caletta, la spiaggia “segreta” di Lerici, raggiungibile con una scalinata…da trovare! Altre scalinate per raggiungere la spiaggia di Fiascherino, una piccola baia con vista Golfo dei Poeti, a dir poco incantevole.

Cosa vedere
Assolutamente al N.1 perdersi tra i vicoletti e le piazzette alla ricerca di scorci suggestivi da ammirare e immortalare!
Al secondo posto, (ma solo perchè il primo era già impegnato) scendere fino al porticciolo Consigliamo poi di entrare nella Chiesa di San Giorgio, sullo sperone roccioso a picco sul mare, per avere testimonianza della leggenda del polpo.
E, infine, visitare l’Oratorio di Santa Maria in Selàa, su una terrazza tra i caruggi.

Eventi da non perdere
A fine luglio a Tellaro si respira tutta la magia della festa del Borgo Fatato.
Tutto il paese, con i suoi caruggi e scorci da sogno, si trasforma in uno scenario fiabesco con giochi per bambini, fate, streghe e creature magiche ad ogni angolo! Tellaro fa parte delle borgate che ogni anno, la prima Domenica di Agosto, partecipano al Palio del Golfo, per la “Festa del Mare di Spezia” e che ospita le tredici borgate marinare che si affacciano sul Golfo dei Poeti.
La seconda Domenica di Agosto assolutamente imperdibile è la mitica “Sagra del Polpo”.
A Natale, suggestivo lo spettacolo subacqueo che celebra la nascita di Gesù: ogni anno la statua del Bambin Gesù emerge dalle acque e viene depositata nella mangiatoia, in una emozionante cornice di luce e fuochi d’artificio sul mare.
I sapori del Borgo
Sulla tavola di Tellaro, il polpo ovviamente è il protagonista!
Il piatto tipico è il “Polpo alla Tellarese”, lessato con patate e condito con olio locale, olive snocciolate e un trito di aglio e prezzemolo, sale, pepe e succo di limone.
Molto nota è la versione del polpo “all’inferno”: stufato con foglie di alloro, maggiorana, peperoncino, pomodoro e una spruzzata di vino bianco.
E dulcis in fundo…Tipica è la focaccia dolce, con uvetta, pinoli e canditi.

Scrivi un commento