I Borghi più belli d’Italia:
Noli, la quinta repubblica marinara

Questa gita è
Savona
Costiera
Per tutti

Il paese medievale affacciato sul mare
Partite da Finale Ligure in auto e preparatevi a percorrere un tratto di Aurelia, spettacolare set di numerose pubblicità. Dopo pochi chilometri lungo una strada incastonata tra enormi pareti calcaree e mare di un azzurro intensissimo in uno scenario mozzafiato, comparirà Noli.
Date uno sguardo al panorama, con il piccolo golfo e il paese medievale, e in un attimo vi sarà chiaro perché Noli in Liguria è uno dei Borghi più belli d’Italia.
La storia di Noli, è molto antica e importante, e le sue azioni dal Medioevo all’Ottocento l’hanno resa famosa come quinta repubblica marinara indipendente, identità mantenuta fino all’unità d’Italia. Questo ha permesso al borgo di mantenere il suo aspetto originario premiato rientrando tra i Borghi più belli d’Italia.
Il castello medievale di Monte Ursino in cima alla collina domina il centro storico, fatto di vicoletti, torri duecentesche e chiese antichissime.

Noli e il suo mare: ancora Bandiera Blu
Ma Noli vanta anche un mare premiato da molti anni con la Bandiera Blu. Infatti è una meta ambita dagli appassionati di immersioni: il suo fondale presenta una ricca diversità di pesci, cavallucci marini, crostacei e calamari.
Ma per apprezzare il mare di Noli non bisogna essere per forza dei sommozzatori: la limpidezza dell’acqua permette infatti di godersi il fondale anche a pochi metri dalla riva e la spiaggia è l’ideale per i bambini di poter giocare in tutta tranquillità.
Sulla spiaggia, ogni mattina potrete trovare i pescatori locali che vendono il pesce freschissimo appena pescato. Se non volete cucinare lo troverete sulle tavole dei numerosi ristoranti tipici del borgo.
Bandiera Verde: anche i pediatri premiano Noli
Non solo Bandiera Blu, Noli è stata premiata anche dagli oltre 2500 pediatri italiani ed europei con la Bandiera Verde dei Pediatri. Oltre al mare pulito, al fondale basso vicino alla riva e alla qualità della sabbia per costruire torri e castelli, vengono premiati tutti i servizi che rendono Noli una località a misura di bambino. Quindi la presenza di bagnini e scialuppe di salvataggio. Ovviamente di giochi, parchi, spazi per cambiare il pannolino o allattare. E’ importante anche la presenza di gelaterie, strutture sportive, locali per l’aperitivo e ristoranti.
A passeggio intorno a Noli
Noli offre ai visitarori anche un entroterra ricco di sentieri che portano sulle alture delle colline circostanti: dalla passeggiata che conduce al castello lungo le mura, al sentiero che conduce a Capo Noli.
Le nostre passeggiate preferite sono quella mozzafiato tra Varigotti e Noli e quella che collega Spotorno a Noli
Vuoi viverla con tutta la famiglia?
Ecco le strutture più vicine
Scrivi un commento