I borghi più belli d’Italia: gita nell’imperiese a Lingueglietta

borgo lingueglietta terrazza

Questa gita è

Imperia

Entroterra

Per tutti

Pallini

Lingueglietta, borgo medievale di intatta bellezza

Proseguiamo il nostro tour attraverso i borghi liguri più belli d’Italia, spingendoci sugli Appennini della Riviera di Ponente, sino alla frazione di Lingueglietta, a 3 Km da Cipressa, in provincia di Imperia, per scoprire un borgo medievale di intatta bellezza.

Dalla forte impronta storica, Lingueglietta conserva il fascino degli antichi borghi medievali, con il caratteristico impianto urbano e architettonico.

lingueglietta-chiesa-fortezza

Da visitare

I tipici carruggi, rinnovati nella pavimentazione, e i numerosi passaggi coperti da archi e volte, vi catapulteranno indietro nel tempo, immaginando di quali attività si animassero le case, a strapiombo sulla valle, ravvicinate una all’altra a mo’ di cinta muraria.

La Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine vi ammalierà con i suoi contrasti: pietra e preziosi intonaci arricchiscono questo monumento religioso dove sono conservate le spoglie di San Clemente.

La Chiesa-fortezza di San Pietro è monumento simbolo di Lingueglietta e caso unico, in Liguria, di edificio religioso trasformato in struttura difensiva all’epoca dei barbari grazie alla strategica posizione all’ingresso del borgo abitato con un’ottima visibilità sul mare. L’interno, a navata unica, conserva l’originale pavimentazione a lastroni.
Nella piazza antistante la Chiesa parrocchiale si scorgono i ruderi dell’antico castello dei Signori di Lengueglia risalenti al XIII secolo.

Curiosità

Sotto un portico del borgo medievale di Lingueglietta si possono ammirare, ancora oggi murate in ottime condizioni di conservazione, tre antiche unità di misura e di capacità locali, utilizzate per grano olio, olive e vino, riferimento indispensabile per il commercio.

lingueglietta chiesa san pietro

La cucina

L’olio extravergine di oliva è, ancora oggi, il prodotto agricolo che distingue i sapori della cucina di Lingueglietta.

Gustate i “friscioi”, piatto povero nato dagli avanzi di minestre e verdure bollite, non prima di aver aperto il menu con un assaggio di farinata, servita calda con foglie di cipollotto su un letto di carciofi nostrani.

Coniglio e cinghiale sapranno soddisfare i palati più decisi.

Per chiudere in bellezza, non perdete la focaccia dolce (ricoperta di zucchero) e i biscotti alla lavanda.

lingueglietta
2021-09-17T10:03:20+02:00

Condividi articoli con i tuoi amici

Scrivi un commento

Torna in cima