I Borghi più belli d’Italia: gita a Campo Ligure

Questa gita è
Genova
Entroterra
Per tutti

Campo Ligure: cultura, territorio e artigianato
Prosegue il nostro viaggio tra i borghi liguri più belli d’Italia: in provincia di Genova, incorniciato da due parchi naturali, esiste un luogo di rara bellezza, tutto da scoprire, per perdersi tra le magie del paesaggio ed i richiami di un tempo non poi così lontano; a Campo Ligure, tra cultura, territorio e artigianato, i vostri occhi si colmeranno di incanto, e la vostra sete di conoscenza verrà placata.
Borgo tra due parchi
Situato sulle sponde del torrente Stura, e compreso ad ovest nei confini del Parco Naturale Regionale del Beigua e ad est con il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, Campo Ligure (300-900 m. s.l.m.) si distingue per un’articolata morfologia, fatta di spazi pianeggianti e di caratteristiche prevalentemente montuose.
Grazie alla particolare struttura del territorio, Campo Ligure offre numerose possibilità di svago ed attività per tutta la famiglia: pista ciclabile, pista di pattinaggio, percorso ginnico nel verde, sentieri escursionistici segnalati, impianto di equitazione potranno soddisfare le esigenze sportive di grandi e piccini, per un’esperienza unica immersi nella natura.
Da non perdere, il Giardino Botanico di Pratorondanino, situato a 750 metri sul livello del mare, presenta il clima ideale per ospitare la flora montana.
Storia e artigianato
Campo Ligure, forte del suo spirito storico e culturale, ammalia con il borgo tipicamente medievale: risalta subito agli occhi il fortilizio appartenuto agli Spinola, che sovrasta il centro del borgo, per poi rimanere ammirati dagli Oratori, dal ponte di S. Michele, Palazzo Spinola, l’ex convento dei Padri Gerolimini e la Chiesa Parrocchiale della Natività, ricostruita sulle rovine di una chiesa romanica.
Campo Ligure è anche tradizione artigianale: ancora si conserva e tutela l’antica arte della filigrana, con prodotti esposti al Museo dedicato, e la celebrazione di questo antico sapere con una festa nel mese di Settembre.
I sapori del borgo
Campo Ligure saprà stupire anche il vostro palato, con prodotti della tradizione agro-alimentare, tutti da assaporare: non perdete la revzöra, classica focaccia ligure, impastata con la farina di mais. Gustate la bazzurra, tipica zuppa di latte e castagne e la pute, polenta cotta nel brodo vegetale, servita come accompagnamento alle verdure.
Avete già voglia di scoprire questo tesoro dell’entroterra genovese e di gustarne appieno i sapori e le tradizioni, vero? Allora zaino in spalla e via, alla volta di Campo Ligure!

Scrivi un commento