I Borghi più belli d’Italia: Triora il borgo delle streghe

Questa gita è
Imperia
Entroterra
Per tutti

Alla scoperta del borgo delle streghe
Triora è un borgo millenario, insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
Adagiato sulla Valle Argentina in provincia di Imperia, Triora è un borgo magico, una gemma preziosa incastonata nel verde delle Liguria divenuto famoso per i processi di stregoneria che si sono tenuti negli anni ’80 del 1500.
Dove si trova Triora?
Triora si trova nella riviera ligure di ponente, nella provincia di Imperia incastonato a 800 mt nella Valle Argentina. Per la precisione alle spalle di Arma di Taggia, a circa 30 km dall’uscita del casello, proseguendo per la Valle Argentina. Siamo all’interno del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, un’area protetta a confine con la Francia e il basso Piemonte, con vette che raggiungono i 2000 mt. E’ qui che si trova il Monte Saccarello, che con i suoi 2200 mt di altitudine è il più alto della Liguria.
Halloween e le streghe: il fascino misterioso di Triora
Diventato famoso per i tragici processi di stregoneria che avvennero dal 1587 al 1589 e che portarono alla morte di numerose donne, il Borgo di Triora ha cercato di mantenere intatta la memoria storica di quei fatti con il Museo Etnografico e della Stregoneria.
Inoltre Triora è permeata da un’energia unica, difficile da spiegare a parole, viverla è il solo modo per capirla appieno. Grazie a questo fascino misterioso, la festa di Halloween a Triora è diventata celebre e super amata da adulti e bambini.
La vostra curiosità verso tutto ciò che riguarda le streghe e l’esoterismo verrà soddisfatta: ammirando i ruderi della Cabotina, dove le donne di Triora si riunivano a notte inoltrata, fantasticherete su cosa potesse succedervi; giunti al Monte delle Forche, ammirando il borgo dall’alto, sarete sopraffatti da arcaiche sensazioni, immaginando le donne raccogliere, proprio in questo punto, la mandragora per preparare filtri d’amore.
Passeggiare per Triora: un tuffo nel medioevo
Tra caruggi e archi scavati nella roccia, chiese e case tipicamente medievali, passeggiare per Triora è come fare un tuffo nel medioevo. Salendo in cima al borgo, non potrete rimanere indifferenti al fascino del Castello di Triora, i cui ruderi rimandano a quello che fu il cuore pulsante della vita e dell’economia feudale.
Outdoor e passeggiate: la natura a Triora
Triora non è solo streghe e leggende. È anche un territorio meraviglioso e incontaminato da scoprire percorrendo i numerosi sentieri.
La Valle Argentina è ricca di canyon e fiumi in cui si formano laghetti di acqua pulita, perfetti per ritrovare un po’ di pace durante l’estate più afosa.
Dopotutto Triora si trova all’interno del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Gli appassionati di trekking potranno scegliere tra tantissimi itinerari più o meno impegnativi.
L’anima golosa di Triora
Ebbene si, il Borgo delle Streghe vi sa sedurre anche con le sue specialità: il famoso Pane di Triora, a marchio Dop e lo zafferano coltivato con eroica passione, e certificato ”Qualità superiore”.
Per quanto riguarda i formaggi vi consigliamo di assaggiare il bruzzo, formaggio d’alpeggio ottenuto dalla fermentazione naturale della ricotta, leggermente piccante.
Non mancano i funghi (soprattutto porcini) per prelibati sughi da abbinare alle tagliatelle e ai ravioli magri. Da non perdere le torte di patate e verdure, dette “paste”, cotte sul treppiede, in una teglia ricoperta da un testo, sul quale vengono poste braci ardenti.
Vi consigliamo caldamente di fare scorta di castagne e di miele che potrete acquistare in una delle caratteristiche botteghe del paese, per portare il sapore di Triora sino sulle vostre tavole.
Al vostro rientro, vi stupirete nel comprendere che descrivere ciò che Triora è in grado di trasmettere e di donare è davvero impossibile a parole!
Scrivi un commento