I Borghi più belli d’Italia: oggi vi presentiamo Cervo

Questa gita è

Imperia

Costiera

Per tutti

Pallini

Nei precedenti appuntamenti con i “borghi più belli d’Italia” vi abbiamo presentato tra gli altri di Borgio Verezzi, Finalborgo e Apricale, portandovi alla scoperta di questi luoghi meravigliosi; oggi invece vi parliamo di Cervo.

Immerso nelle verdeggianti colline dell’Imperiese e circondato da antiche mura rinascimentali, Cervo è certificato tra i “borghi più belli d’Italia” e tra i più suggestivi della Liguria.

La posizione di Cervo, affacciato sul mare e circondato da monti, insieme alle sue caratteristiche di borgo medievale gli conferiscono un fascino davvero particolare.

  • Cervo centro paese con casette antiche la sera
  • Cervo vista sul paese dalla spiaggia
  • Cervo scorcio sul mare tra due casette
  • Cervo Riviera dei Bambini

Arte, musica, natura e mare

Il centro storico del borgo è un luogo paradisiaco e di grande quiete. Accessibile solo a piedi si presenta come un labirinto di strade e palazzi secolari attraverso i quali si diramano dei vicoli in ciottolato dove si trovano diverse botteghe di artigiani e atelier di artisti.

L’arte fa parte del tessuto del borgo, infatti appena fuori dal centro storico sorge il Castello dei Clavesana, più comunemente noto come castello di Cervo, perfettamente conservato e sede del Museo Etnografico del Ponente Ligure oltre che di svariate esposizioni artistiche durante il periodo estivo.

Cervo detiene anche il titolo di “Borgo della Musica”, infatti, da oltre 40 anni, è sede del “Festival Internazionale della Musica da Camera” dove i più grandi artisti europei si esibiscono in concerti a cielo aperto, da ascoltare in pace e serenità con tutta la famiglia.

Il borgo è inoltre circondato da colline piene di antiche rovine e di rigogliosa vegetazione, che sono luogo ideale per una passeggiata con i bambini.

Ma è nel mare che Cervo trova la sua massima espressione; il tranquillo litorale su cui sorge è infatti caratterizzato dalla limpidezza dell’acqua e dalla varietà di pesci presenti sul fondale.

Gran parte delle scogliere e degli arenili sono di libero accesso, ma per chi preferisce la comodità vi sono anche piccoli stabilimenti balneari.

La cucina

La cucina di Cervo è tipicamente mediterranea e molto fedele alla tradizione culinaria della Liguria.

La particolarità della sua cucina sta nella qualità dei prodotti locali ottenuti tramite antiche tecniche di lavorazione, come ad esempio la spremitura a freddo delle olive per l’olio.

2022-01-13T11:58:11+01:00

Condividi articoli con i tuoi amici

Scrivi un commento

Torna in cima