“Guarda che faccia” e “Facciamo le facce”: 2 libri a confronto

Libri per Bambini di 6 mesi

facciamo le facce copertina

Scheda tecnica

Titolo: Facciamo le facce
Autore: Gribaudo
Edizione: Cartonato
Età: da 6 mesi

Guarda che faccia copertina

Scheda tecnica

Titolo: Guarda che faccia
Autore: S. Manetti
Edizione: Giunti Kids
Tipologia: Cartonato
Età: da 3 anni
Note: fa parte del progetto NATI PER LEGGERE

Pallini

L’interesse del bambino nelle espressioni del volto

Numerosi studi psicologici dimostrano l’interesse che esercitano nel bambino le espressioni del volto di chi si prende cura di lui, già nei primi mesi di vita. Ovviamente il primo viso che i neonati imparano a decifrare è quello della mamma e filtrano così il mondo che li circonda attraverso le emozioni che prova lei.

Per questo motivo, “Guarda che faccia!”, edito da Giunti Kids, è stato il primo libro prodotto dal progetto Nati per Leggere nel 2004.

Si tratta di un robusto cartonato che presenta sei foto di bimbi piccoli, belli e molto espressivi, ciascuno alle prese con un’emozione diversa.

In realtà però questo libretto non mi ha mia convinto. Ho sempre percepito la sua capacità di intenerire e divertire le mamme (anche me!) esattamente come le meravigliose fotografie di Anne Geddes, ma non capivo perché dovesse piacere tanto ai bambini.

Non l’ho mai comprato a Filippo e probabilmente non lo avrei comprato nemmeno a Nicolò se, durante un rilassante giro in libreria, non avessi visto in offerta “Facciamo le facce” (Gribaudo), un libro più recente ma dello stesso tipo, che ha in copertina un visetto incantevole ed in ultima pagina una carta/specchio accanto alla scritta “Guarda questa faccia: sai di chi è? E’ proprio la tua, la più bella che c’è!”

Il libro è consigliato dai sei mesi, Nicolò ormai ne aveva 18 ma ho deciso di acquistarlo lo stesso. E’ stato un successo! Con le sue manine Nicolò prende il libro dal suo spazio nella libreria di famiglia, guarda l’espressione del bimbo che ha di fronte e la imita perfettamente, spesso accostando la pagina al suo viso in modo da permettermi di osservare quanto sia bravo. Quando arriccia il naso per mimare la rabbia ed emette un suono gutturale con il quale intende rafforzare l’emozione è irresistibile ed io me lo mangio di baci!

mamma report Silvia-Borghini-con-i-bambini

Silvia Borghini: la nostra mamma reporter.

Mamma di Filippo e Nicolò, insegnante e per tanti anni ricercatrice all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Ci racconta di libri “vissuti” con i suoi bambini e leggendo i suoi articoli ci emoziona, ci fa sorridere e ribalta il punto di vista di noi genitori.

mamma report Silvia-Borghini-con-i-bambini

Silvia Borghini: la nostra mamma reporter.

Mamma di Filippo e Nicolò, insegnante e per tanti anni ricercatrice all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Ci racconta di libri “vissuti” con i suoi bambini e leggendo i suoi articoli ci emoziona, ci fa sorridere e ribalta il punto di vista di noi genitori.

Ti è piaciuto questo articolo?

Scopri anche i nostri consigli per viaggiare con i bambini