Gita in famiglia tra i Borghi più belli dell’Imperiese

Questa gita è
Imperia
Entroterra
Per tutti

Alla scoperta di borghi medievali super affascinanti!
L’Imperiese è ricco di borghi medievali e super affascinanti, vivibili in ogni stagione dell’anno.
Seguiteci nel tour che abbiamo organizzato per voi fra i Borghi più belli dell’Imperiese. Potete farlo in giornata oppure fermarvi qualche giorno facendo delle tappe: a voi la scelta!
Prima tappa: Triora, il borgo delle Streghe
Per arrivare a Triora da levante si esce al casello di Arma di Taggia e si prosegue per la Valle Argentina.
Triora (eletto tra Borghi più belli d’Italia e premiato con Bandiera Arancione) si trova a pochi chilometri da Imperia ed è conosciuto come “il paese delle streghe”. È ubicato a circa 780 metri d’altezza e conta appena 350 abitanti ed tra i Borghi più belli dell’ Imperiese è uno dei più suggestivi.
Entrando in questo fantastico paesino si può subito notare un simpatico cartello di benvenuto con una streghetta. Un’altra particolarità di questo borgo sono i meravigliosi carruggi, tipiche stradine, che danno un’atmosfera del tutto fiabesca.
Prima di proseguire con la vostra gita, vi consigliamo di fare qualche acquisto sfizioso. Il Pane di Triora è marchio DOP e membro dell’associazione dei 37 Pani d’Italia. Lo zafferano di Triora, coltivato con passione, è certificato ”Qualità superiore” e l’eccellenza di questo prodotto è garantita dalla certificazione ISO.
Seconda tappa: Pigna, il borgo Arancione
In solo un’ora potrete raggiungere un altro magnifico borgo, Pigna.
Anche questo borgo, come Triora, è stato premiato con la Bandiera Arancione, quindi vi consigliamo di perdervi tra i caruggi e respirare la sua storia millenaria fatta di intrighi e scontri tra le due famiglie più potenti: i Doria e i Grimaldi.
È famoso soprattutto per l’architettura religiosa, ma ha anche molti spazi verdi dove potrete fare un ottimo pic-nic gustando il pane comprato a Triora.
Terza tappa: Apricale, il borgo più dolce
Potete continuare il vostro percorso verso Apricale, uno dei Borghi più Belli d’Italia, premiato con la Bandiera Arancione, che dista da Pigna solo 14 minuti.
Apricale è un piccolo borgo medievale molto suggestivo con i suoi terrazzamenti, le montagne e la vista mozzafiato. Per non parlare poi delle caratteristiche casette in pietra, che sembrano quasi formare una cascata che scende da un ripido pendio dominato dal Castello della Lucertola. ma ciò che rende ancor più suggestiva Apricale è la presenza dei tanti artisti che dal 1960 in poi hanno lasciato numerose testimonianze del loro passaggio.
Non andate via senza aver prima assaggiato le Pansarole, deliziose frittelle dolci tipiche di Apricale, che i più golosi potranno accompagnare con lo zabaione.
Quarta e ultima tappa: Dolceacqua e il suo rossese
Un’altra Bandiera Arancione e un panorama unico grazie ai tipici carruggi medievali.
Alle spalle di Ventimiglia, Dolceacqua, mantiene intatto il suo fascino medievale. Un ponte Romano sul fiume Nervia conduce verso il Castello dei Doria che sovrasta l’abitato fatto di vicoletti pittoreschi e carruggi.
Non lasciate Dolceacqua senza aver acquistato una bottiglia del suo rinomato Rossese, il primo vino D.O.C. della Liguria, un vino rosso rubino piacevolmente fruttato e persistente.
Vuoi viverla con tutta la famiglia?
Ecco le strutture più vicine
Scrivi un commento