Gita di un giorno a Portovenere: ecco i nostri 7 consigli
Portovenere è uno dei borghi più suggestivi della Riviera Ligure di levante e si trova nella parte occidentale del Golfo dei Poeti, ossia il Golfo della Spezia, diciamo subito dopo le Cinque Terre andando verso La Spezia.
Dal 1997, insieme alle vicine Cinque Terre e alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Una mattina abbiamo preso il treno molto presto per raggiungere Portovenere per fare una gita di un giorno.
Ecco i nostri 7 consigli per godertela e vedere un sacco di cose meravigliose!

1. Scegli il treno o il battello: lascia stare l’auto
Noi siamo arrivati in treno alla stazione di La Spezia e da li abbiamo preso un battello per Portovenere. Il viaggio è breve, super divertente e offre una splendida vista sul Golfo dei Poeti. In più non hai lo stress di dove parcheggiare l’auto.
Portovenere ti accoglie con la sua palazzata di case colorate, torri, vicoletti e scalinate su cui inerpicarsi per scoprire scorci unici.
2. Cosa vedere a Portovenere
Ogni angolo di Portovenere è curato e bellissimo, quindi il primo consiglio è quello di perdersi per i vicoletti del borgo. Respira, assaggia osserva: immergiti nell’atmosfera rilassata di Portovenere e lasciati andare. Detto questo, ovviamente ci sono alcuni luoghi che devi assolutamente visitare:
– la Chiesa di san Pietro, che citando il poeta Cardarelli è come una nave “disposta ad essere varata”, è il simbolo di Portovenere. Costruita sulla roccia a strapiombo sul mare lascia indubbiamente senza fiato. Vista dal mare poi è ancora più spettacolare!
– Il Castello Doria é una fortezza imponente che domina il borgo e fu costruita dai genovesi intorno al 1100, come la cinta muraria e l’antica Porta del Borgo.
E visto che siamo anche frivoli e golosi, in mezzo a tanta storia non possiamo che consigliarvi la via principale del paese che si raggiunge proprio attraverso la Porta e che è susseguirsi di negozietti, botteghe antiche e sciamadde…
3. Spiagge a Portovenere: facciamo un salto all’isola di Palmaria
Se è estate e hai voglia di fare un bagno, sali sul primo battello e raggiungi l’isola Palmaria: è qui che ci sono le nostre spiagge preferite! Siamo parlando della spiaggia di Punta Secco e della Spiaggia del Pozzale, raggiungibile quest’ultima solo in barca. Il mare è turchese e Palmaria, pur essendo l’isola più grande della Liguria, è un paradiso naturalistico quasi disabitato e facente parte del Parco Naturale Regionale di Portovenere.
E’ possibile anche fare delle passeggiate seguendo i tanti sentieri che si trovano sull’isola.

4. In battello non perdere il giro dell’arcipelago di Palmaria
Un altro consiglio è prendere il battello che fa il giro delle isole Palmaria, Tino e Tinetto perchè consente di visitare anche la famosa Grotta Azzurra che si trova a Palmaria. E’ suggestiva perchè grazie ai giochi di luce e all’acqua limpida, il mare e le pareti della grotta assumono dei riflessi blu e azzurri incredibili.
L’isola del Tino invece è accessibile al pubblico solo una volta all’anno: il 13 settembre in occasione della festa patronale di San Venario. Se puoi, non perdere l’occasione! 😉
5. La grotta di Byron
E’ vero che Lord Byron è andato a nuoto fino a Lerici (8 km) solo per salutare il suo amico poeta Shelley? Probabilmente no. Però a noi piace ricordarlo così e la grotta a lui dedicata è una spettacolare cavità naturale profonda 20 metri, paradiso degli amanti dello snorkeling.
6. Meteo a Portovenere: quando è meglio visitarla?
Ovviamente lasciando fuori i periodi più caldi e affollati (credo che tu non abbia voglia di metterti in coda per fotografare ogni singolo scorcio, vero?) come agosto, ti consigliamo senza dubbio primavera e autunno. Noi ci siamo andati in una meravigliosa giornata di fine settembre. Il clima è decisamente mediterraneo e l’acqua del mare non era fredda, anzi!
7. Da Portovenere alle Cinque Terre: un ritorno a casa alternativo
Il bello di viaggiare in treno è che si è liberi di scegliere il tragitto preferito per tornare a casa. E così, non paghi della giornata a Portovenere abbiamo deciso di prendere il treno per il ritorno a Monterosso, la piu grande delle Cinque Terre.
Ovviamente per arrivare a Monterosso abbiamo preso di nuovo il battello che da Portovenere fa il giro delle Cinque Terre.
Basta consultare gli orari dei battelli e del treno quando si pianifica la gita e c’è tempo persino per un ultimo apertitvo in spiaggia 🙂
Scrivi un commento