Sant’Ilario Genova:
4 passeggiate con i Bambini

Questa gita è

Genova

Costiera

Per tutti

Pallini

Sant’Ilario: l’aria al profumo di limone

Sant’Ilario a Genova è un caratteristico quartiere della riviera di levante, ideale da scoprire organizzando delle passeggiate con i bambini

Da località bucolica, nei secoli divenne un’ambita meta del turismo aristocratico, di nobili, artisti, intellettuali e viaggiatori: sorsero così eleganti ville e si diffuse una colorata e profumatissima floricoltura.

Noi di passeggiate nel verde ve ne proponiamo addirittura 4, con dislivelli diversi, per trovare quella perfetta da fare con i vostri bambini.

Gli itinerari delle passeggiate

Passeggiare per Sant’Ilario significa percorrere “creuze” secolari, straducole dove la pietra sposa il mattone rosso, che si inerpicano come tanti serpentelli dal mare sin sui monti.

Un’esperienza resa ancor più unica dal persistente profumo di agrumi, aranceti e soprattutto limoneti, che abbondano in loco e ne rappresentano il più celebre prodotto tipico.

Le passeggiate regalano un panorama mozzafiato che si estende su tutto il golfo di Genova, non a caso chiamato golfo Paradiso.

  • Sant'Ilario vista panormaica sul golfo Paradiso
  • Sant'Ilario vista sul quartiere di Nervi e sul mare
  • Sant'Ilario vista panoramica sul ponente
  • Sant'Ilario antica creuza tra gli ulivi
  • Sant'Ilario passeggiata con vista sul mare

1. Itinerario FIE Nervi-Monte Cordona

Da Sant’Ilario ci si può immettere in questo itinerario partendo dal capolinea dell’autobus AMT 516, percorrendo la strada pedonale, che dopo il cimitero porta a San Rocco.

Da qui ci si immette sull’itinerario FIE segnalato da 2 triangoli rossi. Si transita per un bosco di castagne, recinti in pietra, antichi fienili per le stalle, un bosco di pini… il tutto accompagnato sempre da splendide vedute sul mare.

Dislivello: 600m

Tempo di percorrenza: 2h circa

Sant'ilario chiesa di San Rocco Genova

2. Itinerario VERDEAZZURRO Sant’Ilario-Bogliasco

Studiato in modo da poter procedere soprattutto su sentieri di crinale, su mulattiere o creuze e solo per brevi tratti su strade asfaltate o trafficate.

Da San Rocco si supera, sulla destra, la villa che porta il nome di Maciste (Bartolomeo Pagano) e subito dopo, sulla sinistra, il cimitero di Sant’Ilario dove è sepolto Edoardo Firpo. Si procede in successione per queste vie: via Penco – via Lastrego – via Costabella – via della Zuccona – via Armanna, da cui si scende sull’Aurelia all’altezza della stazione di Bogliasco.

Dislivello in discesa: 200m

Tempo di percorrenza: 1h circa

Sant'Ilario creuza panormaica sul mare tra la natura

3. Itinerario Sant’Ilario-Santa Maria Maddalena

Ci sono due percorsi per raggiungere la cappella di Santa Maria Maddalena partendo dal capolinea dell’autobus davanti alla chiesa di San Rocco.

Il primo transita da San Rocco, da cui si prende un sentiero che passa sotto la Serra.

Il secondo inizia, superata la chiesa parrocchiale, sulla destra imboccando la creusa in salita di via dei Tasso, da cui in salita si raggiunge la località Serra dei Boschi (o di Cantalupo); da qui si raggiunge la cappella della Maddalena (in 20 minuti dalla Serra e 1 ora da Sant’Ilario). Si può inoltre proseguire per un breve tratto (circa 20 minuti) sino a raggiungere il bellissimo percorso a laghetti e cascatelle del torrente Nervi (sentiero parzialmente infestato da rovi).

Dislivello: 150 m

Tempo di percorrenza: 1h 30 circa

Sant'Ilario chiesa su punto panoramico

4. Itinerario Sant’Ilario – Serra di Musanega – Sessarego

Attenzione: il sentiero ultimamente è in stato di abbandono quindi le indicazioni sono difficili da individuare specialmente nel tratto tra Serra di Musanego e Sessarego.

Iniziare percorrendo tutto il piazzale della chiesa fino all’entrata della Scuola dell’Agricoltura; da qui prendere la creusa in salita (via Lastrego) e dopo un breve strappo seguire sulla destra via L. Cremona. Giunti presso un vecchio lavatoio prendere via Poggetto di Sopra e salire, in mezzo agli olivi, fino alla serra di Musanega (270 m) da dove la visuale si apre verso il golfo Paradiso. Giunti sullo slargo prendere via Serra di Musanego in direzione levante. Da qui si prosegue in costa su di un sentiero molto panoramico e in meno di mezz’ora si giunge a Sessarego (245). Da Sessarego si può ritornare scendendo a Bogliasco.

Tempo di percorrenza: 1h e 30 circa

Sant'Ilario passeggiata tra il verde
Pallini

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi sapori e profumi,
ecco qui le nostre strutture

Scarica il Catalogo

Potrai conoscere nel dettaglio tutte le nostre strutture ma non solo:
troverai anche tantissimi consigli, gustosissime ricette e divertentissime gite.