Gita a Camogli con bambini: 6 cose da fare/vedere e 2 curiosità

Questa gita è
Genova
Costiera
Per tutti

Oggi vogliamo portarvi nella riviera di Levante alla scoperta di uno dei più tipici borghi marinari della Liguria, stiamo parlando di Camogli, meta ideale per una gita con i bambini.
Affacciato sul Golfo Paradiso, questo splendido borgo è caratterizzato da case alte e dipinte con colori vivaci che incantano sia grandi che piccini e dove troverete mare, relax, cultura e buona cucina.
Scopriamo allora le 6 cose da fare/vedere a Camogli insieme ai bambini (e si, alla fine ci sono anche 2 curiosità!)

1. La passeggiata lungomare
Da una parte bisognerà pur partire per descrivere Camogli e le sue meraviglie, quindi il primo consiglio che vi diamo, che siate arrivati in treno o che siate arrivati in auto, è quello di partire dalla passeggiata lungomare di Camogli. Non solo perché potete vedere con un fantastico colpo d’occhio le case colorate che costituiscono la famosa palazzata di Camogli, ma anche la spiaggia, il verde del monte di Portofino, la chiesa e sopratutto tanti negozietti e locali dove fermarsi. Una tappa quasi obbligatoria è il famoso panificio sulla passeggiata che sforna oltre alla focaccia classica, una focaccia al formaggio di Recco da leccarsi i baffi!
2. La spiaggia di Camogli
Dalla passeggiata lungomare alla spiaggia è un attimo! Fuori stagione è ben riparata: da ottobre a maggio è perfetta per rilassarsi al sole mentre i bambini giocano tra le barche o tirano i ciottoli sul bagnasciuga. In estate è un po’ affollata, quindi se siete alla ricerca di una spiaggia più caratteristica vi consigliamo di prendere di buon mattino il battello fino alla famosissima spiaggia di San Fruttuoso di Camogli o, se siete più temerari e gli scogli non vi spaventano, fino a Punta Chiappa.

3. Eventi imperdibili a Camogli: Sagra del Pesce, Stella Maris e non solo!
Tra eventi e manifestazioni, Camogli ha un cartellone davvero ricco! I nostri preferiti sono 2 e sono fortemente legati alle tradizioni marinare: la Sagra del Pesce e la Stella Maris.
Della Sagra del Pesce, che di solito si tiene a maggio, avrete sicuramente notato, all’imbocco del borgo, la padella gigante. Si tratta di una padella di 4 metri di diametro con un manico di 6 con cui si sono arrivate a friggere in una sola giornata 3 tonnellate di pesce (quasi 30.000 piatti!) con 3000 litri di olio.
La Stella Maris è la festa della Madonna celebrata dai pescatori. E’ una festa antica che si svolge ad agosto. Suggestiva è la processione sul mare delle imbarcazioni pavesate fino a Punta Chiappa per la celebrazione della messa. Ma il nostro momento preferito è sicuramente la posa dei lumini in mare appena il sole tramonta. Tranquilli, sono lumini biodegradabili che vengono distribuiti gratuitamente. I colori del cielo, i lumini, Camogli illuminata a festa… insomma, uno spettacolo che lascia senza fiato sia chi lo vede per la prima volta che gli habituè!
A settembre poi c’è il Festival della Comunicazione, di cui uno dei padrini fu Umberto Eco, che vede la partecipazione di giornalisti, scrittori, blogger, imprenditori, sociologi, insomma i più importanti esperti di comunicazione. Oltre ad ascoltare gratuitamente gli ospiti è possibile passeggiare e trovarsi a tu per tu con la propria scrittrice preferita (incredibile ma vero!) che rilassata dal clima e dal paesaggio di Camogli non disdegnerà di fare quattro chiacchiere davanti ad un caffè.

4. Le meraviglie del Porticciolo di Camogli
Dopo l’immancabile sosta sulla spiaggia, vi consigliamo di proseguire verso il Castello della Dragonara (fortezza sul mare risalente al medioevo), dalla cui terrazza potrete godere di un’incantevole vista su entrambi i lati di Camogli, che anticamente erano divisi dall’acqua. Come infatti ricorda una maiolica che si trova in piazzetta, il castello in passato si ergeva su un’isolotto, che solo successivamente è stato ricongiunto alla terraferma.
Una volta ridiscesi, continuate la vostra passeggiata in direzione del faro, passando a fianco alla rete degli innamorati (una rete fatta dai pescatori di Camogli dove gli innamorati appendono cuori e dediche), che siamo certi incuriosirà i più piccoli.
Se poi siete degli appassionati di navigazione e storia, non potete perdere il Museo Marinaro che custodisce opere legate al mondo del mare, tra cui curiose navi in bottiglia, in una delle quali sono riprodotte le case di Camogli oltre ai velieri e al porto.

5. Camogli e i sentieri per scoprire il Monte di Portofino
Se amate immergervi nella natura, da Camogli partono numerosi sentieri per escursioni nei dintorni. In un’ora di cammino, ad esempio, passando per la frazione di San Rocco si può raggiungere la vetta del monte Portofino. Sono davvero numerosi i percorsi tra cui scegliere per andare alla scoperta delle tante meraviglie del promontorio.
6. Come arrivare a San Fruttuoso di Camogli: in barca con i bambini
Come ultimo, non per questo meno importante, suggerimento vogliamo ricordarvi poi che dal porticciolo partono diversi battelli che collegano Camogli sia a San Fruttuoso, Portofino, Santa Margherita Ligure che alle Cinque Terre. Il giro in barca con i bambini è sempre un super must e ve lo straconsigliamo! 🙂

2 curiosità su Camogli
Vogliamo salutarvi con delle curiosità su questo fantastico borgo del levante, che dicono molto della sua tradizione marinaresca: si dice che i colori sgargianti usati per le case servissero ai marinai di ritorno dalla navigazione per riconoscere più facilmente la propria abitazione. Vi sono poi tante suggestive interpretazioni del nome Camogli che lo fanno derivare da “casa delle mogli” , le quali rimanevano a casa da sole aspettando il ritorno dei mariti imbarcati, o da Cà a muggi ovvero “case a mucchi”, per la particolare disposizione delle case.
P.S. Un’ultima cosa
Camogli al tramonto è fantastica. I colori dorati e poi rosa, le lucine delle case, quell’atmosfera di sogno… Insomma, con i bambini o romanticamente in 2 come ai vecchi tempi, prolungate la sosta con una cena: ne vale davvero la pena!
Insomma una gita a Camogli è sempre un’ottima idea e siamo certi che, come noi, troverete sempre nuovi spunti per innamorarvi di questa fantastica perla del Golfo Paradiso.

Scrivi un commento