Genova, un giro dei vicoli per principianti

Questa gita è
Genova
City Break
Per tutti

Tra i più grandi d’Europa, il centro storico di Genova è ricco di curiosità ed è caratterizzato dai famosi vicoli, noti come caruggi. Andare alla scoperta del centro storico vi porterà a vedere una zona molto vivace, multietnica, che nasconde tanti tesori.
Sappiamo però che la zona dei vicoli può apparire come labirintica e per questo forse spaventare un pochino, abbiamo quindi deciso di proporvi un itinerario semplice per apprezzare il centro storico di Genova senza paura di perdersi.

Partiamo dall’area del Porto Antico e più precisamente da quello che è noto in città come il Galeone. Stiamo parlando del Neptune, un vascello costruito nel 1986 appositamente per il film Pirati di Polański, giunto a Genova via mare dopo essere stato ormeggiato a Cannes, durante il 39° festival del cinema, ed oggi visitabile internamente.
Da qui attraversate la strada, lasciandovi il porto antico alle spalle, e imboccate via Ponte Calvi, fino a raggiungere piazza Fossatello, una delle tante piazzette che si aprono improvvisamente tra i vicoli, animate dai tanti locali che v si affacciano. Proseguite verso via Lomellini, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per la rilevanza artistica internazionale dei suoi palazzi, tra cui la casa dove nacque Mazzini, che oggi ospita il Museo del Risorgimento. Attraverso uno dei vicoletti, salite poi in via Cairoli, ammirate Palazzo della Meridiana e imboccate poi via Garibaldi, originariamente Strada Nuova e fino all’Ottocento conosciuta con il nome di via Aurea. Anch’essa come tutto il sistema dei Rolli è inserita dal 2006 fra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Una volta arrivati in fondo prendete sulla destra via Luccoli, dove oltre ad antiche dimore potrete godervi negozietti e localini.

Superata poi via di Soziglia, prendete Campetto, che molti di noi genovesi chiamiamo erroneamente piazza Campetto, ed è un luogo ricco di curiosità: dalle memorie storiche ricordate nelle targhe, alle botteghe storiche, ai tesori d’arte nascosti dietro ai portoni, come ad esempio la statua di Ercole dentro il negozio OVS.
A questo punto imboccate poi via di Scurreria, giungendo così in piazza San Lorenzo, ammirate la cattedrale e poi proseguite verso Canneto il Lungo, tenete la sinistra e salite verso Piazza delle Erbe, dove noi genovesi amiamo ritrovarci per un aperitivo o un gelato.

A questo punto vi suggeriamo di concedervi una meritata pausa ai Giardini Luzzati, dove troverete un ambiente informale e i vostri bimbi potranno divertirsi nell’area giochi.
Quando sarete pronti a rimettervi in marcia, proseguite fino a via di Ravecca fino a giungere a Porta Sorprana, una delle porte di ingresso alla città e fra le più importanti architetture medioevali in pietra. A poca distanza troverete poi la casa di Cristoforo Colombo, entrambi sono oggi aperti al pubblico.

Con questa tappa si conclude la passeggiata per principianti che abbiamo pensato per farvi scoprire in tranquillità il centro storico della nostra amata città. Non vi resta che indossare scarpe comode e mettervi in cammino.
Scrivi un commento