Caricamento...

Genova: La Cattedrale di San Lorenzo e 6 incredibili Curiosità

Questa gita è

Genova

City Break

Per tutti

Pallini

La Cattedrale di San Lorenzo è la più importante chiesa di Genova.

È maestosa, ricca di storia e fascino. Se siete in città per un city break non potete non visitarla, soprattutto con i bambini perché nasconde ben 6 incredibili curiosità che sapranno stupirvi.

Scopri le 6 curiosità, gli Orari e Come Arrivare

1- La statua del cane

Cattedrale di San Lorenzo scultura del cane

Ebbene sì, nella facciata di San Lorenzo si nasconde la scultura di un cane.

La leggenda narra che il cagnolino fosse di uno degli scultori che stava lavorando alla cattedrale. Alla sua morte il padrone ha voluto ricordarlo scolpendolo sulla facciata della cattedrale.

E’ molto piccola, quindi aprite bene gli occhi. Un aiutino? Si trova in facciata! Quando l’avete trovato dategli una carezza: pare che sia di buon auspicio!

2- La bomba Inesplosa

Cattedrale di San Lorenzo e la bomba inesplosa

Bomba, avete letto bene. Si tratta di una granata inglese da 381 mm che il 9 febbraio del 1941 ha colpito la cattedrale, sfondando il tetto senza esplodere.

Un vero miracolo!

La potete trovare nella navata di destra: è davvero grande, non potete sbagliare.

Lo so che vi state chiedendo se la bomba esposta nella cattedrale sia l’originale… In realtà si tratta di una copia esatta perché l’originale è stata portata in mare e fatta brillare.

3- Il Sacro Catino… o Santo Graal?

Cattedrale di San Lorenzo e il santo catino

Ogni bambino genovese affascinato da “Indiana Jones e l’ultima crociata” ha strabuzzato gli occhi quando ha sentito dire che a Genova è custodito il Sacro Catino, ossia il piatto utilizzato da Gesù durante l’ultima cena e ritenuto per secoli il Santo Graal.

Il misterioso piatto di smeraldo (che poi si scoprì essere in pasta vitrea verde) fu portato a Genova da Guglielmo Embriaco detto Testadimaglio come reliquia durante la Prima Crociata nel 1099.

La sua storia è molto travagliata perché per secoli è stato conteso, venduto, rubato… Finché 1810 fu portato a Parigi da Napoleone che aveva conquistato la città. Fu restituito a Genova una decina di anni dopo, rotto in 10 pezzi di cui uno mancante e che non è mai stato ritrovato.

Si dice che i francesi si sarebbero impossessati solo di una copia. Quindi il mistero resta: dov’è il Santo Graal originale?

4- Perché è a Strisce?

Genova Cattedrale di San Lorenzo facciata esterna

Lo stile marinière ci piace da sempre… ai nobili genovesi ancora di più!

Rivestire chiese e palazzi con le fasce bianche e nere era riservato solo alle famiglie più aristocratiche! Stiamo parlando dei Doria, degli Spinola, dei Fieschi e dei Grimaldi.

Infatti anche la chiesa di San Matteo, appartenendo ai Doria, ha lo stesso stile.

5- La scacchiera

Genova Cattedrale di San Lorenzo particolare della scacchiera

Incastonata sulla parete esterna di sinistra compare una misteriosa scacchiera, che pare essere appartenuta a Megollo Lercari, mercante dei primi del Trecento.

6- Le scalfiture delle colonne del Portale di San Gottardo

Genova Cattedrale di San Lorenzo portale di San Gottardo

L’ultima curiosità che molto probabilmente vi sarà sfuggita sono i segni sulle colonne del portale di San Gottardo, l’ingresso laterale che da su via San Lorenzo.

Bisogna andare indietro di molti secoli, alle lotte tra guelfi e ghibellini del 1200.

I buchi sulle colonne sono i segni dei dardi di balestra scagliati probabilmente da Piazza Matteotti.

Vi abbiamo incuriosito? Speriamo di sì perché Genova è una città affascinante e a volte un po’ sottovalutata: scoprirla con i bambini è un’esperienza davvero ricca di fascino!

Orari

La troverete aperta dal Lunedi al Venerdi  

Dalle 08 – 12 e dalle 15 – 19

Chiusa Sabato e Domenica

Come Arrivarci

La Cattedrale si trova in Piazza San Lorenzo,

Con la metropolitana potete scendere sia alla fermata di San Giorgio sia alla fermata De Ferrari e proseguire a piedi verso via San Lorenzo,

In autobus partendo dalla stazione Brignole le linee17-18-37-39-40 vi porteranno direttamente alla fermata di Piazza De Ferrari, partendo invece dalla stazione di Principe troverete le linee 18 e 37 sempre per Piazza De Ferrari.

Con il navebus arriverete direttamente al Porto Antico dove potrete proseguire a piedi in pochi minuti verso via San Lorenzo

Vuoi viverla con tutta la famiglia?

Ecco le strutture più vicine

Scarica il Catalogo

Potrai conoscere nel dettaglio tutte le nostre strutture ma non solo:
troverai anche tantissimi consigli, gustosissime ricette e divertentissime gite.

2023-06-13T22:19:00+02:00

Condividi articoli con i tuoi amici

Scrivi un commento

Torna in cima