Cosa vedere a Genova? Le Botteghe storiche!
Questa gita è
Genova
City Break
Per tutti

Alla scoperta delle specialità delle botteghe storiche
Genova talvolta sembra celare i propri tesori, ma questo non deve scoraggiare. Quando ci chiedono “cosa vedere a Genova?” non abbiamo dubbi: le botteghe storiche. Durante la vostra permanenza nel capoluogo ligure potete seguire i nostri consigli come un itinerario oppure visitare solo quelle che vi incuriosiscono di più.
1. Friggitoria Carega – Via di Sottoripa n.113 rosso
A due passi dal Porto Antico, nel contesto della strada denominata “Di Sottoripa” – “un porticato lungo mille passi dove si può acquistare ogni merce” – si trova la più famosa friggitoria genovese, dove potrete gustare il tipico “street food” della città. Non perdete la farinata e le torte di verdura, ma non mancate di assaggiare i fritti per cui Carega è famosa, ovvero acciughe, bianchetti, e il pescato del giorno, tutto servito avvolto in un pezzo di carta da consumare dentro sugli sgabelli o per strada.

2. P. Armanino e Figli – Via di Sottoripa n. 105 rosso
Sempre in Sottoripa, poco distante, una coloratissima vetrina, là dove una volta vi era una rimessa per le barche, piena di frutta secca e candita. All’interno sono infatti presenti prugne, datteri, tra i quali la pregiata varietà medjoul, noci di cocco ed anche frutti particolari come lo zenzero o la papaya, ma anche marmellate, mostarde, miele, funghi e legumi.

3. Busellato Timbri – Via Ponte Reale 2
Bottega artigiana specializzata nella produzione di timbri, targhe e incisioni che ha saputo mantenere uno spirito di tradizione unitamente alla scoperta di nuovi metodi e nuove tecnologie.
4. La Barberia Giacalone – Vico dei Caprettari n.14 rosso
Piccolo gioiello nel cuore del centro storico e fine esempio di Art Decò, con un trionfo di piastrelle bianche, specchi ovali e lampadari.

5. Antica Drogheria di Canneto – Via Canneto il Lungo n. 54
Questa bottega nel cuore dei caruggi è un invito a perdersi tra fragranze a aromi che ricordano altri mondi e antichi piaceri.

6. Macelleria Nico – Via dei Macelli di Soziglia n. 8 rosso
Un lungo bancone di marmo, scolpito con bassorilievi raffiguranti, tra buoi, coltelli, cavezze, attizzatoi per il fuoco e altri attrezzi da macelleria, i volti di Garibaldi, Mazzini, La Marmora, Nino Bixio e una quinta figura femminile che, si pensa, sia la personificazione dell’Italia. In un angolo Mercurio alato, il Dio del commercio. Infine l’originale guidovia con i ganci per la carne si staglia fiera sul soffitto.
7. Drogheria Casaleggio – Vico delle Erbe n.6 rosso
Non solo alimentari per questa drogheria divenuta punto di riferimento per i genovesi che amano prendersi cura del proprio corpo e del proprio aspetto, accontentando soprattutto gli uomini, proponendo una vasta gamma di pennelli e prodotti da barba di qualità professionale.

8. Pasticceria dei Fratelli Klainguti – Piazza Soziglia n.98 rosso
Il sapore svizzero nel cuore di Genova dal sapore della belle époque. Assaggiate il Falstaff, la brioche preferita di Giuseppe Verdi con ripieno di crema alla nocciola, oppure fatevi tentare dalla torta Zena, a base di pan di Spagna, zabaione, pasta di mandorle o ancora dalla torta Engadina, preparata con farina di mandorle e crema al latte.
9. Antica Latteria di Buonafede – Via Lomellini n. 3 rosso
Passione per il carattere genovese, che si ritrova in antichi gusti di qualità genuina. Da non perdere, il gelato al gusto panera, caratteristico della tradizione gelataia genovese.
10. Bottega dello Stoccafisso – Via dei macelli di Soziglia n.20 rosso
Questa bottega è il regno del merluzzo norvegese delle Isole Lofoten sin dai primi del Novecento. Osserverete gli originali banchi di marmo dove lo “stocco” viene tenuto continuamente a bagno e, a mezz’altezza, altro stoccafisso essiccato legato con spago a ganci di ferro. E ancora: enormi latte di tonno, mostarda, olive, pinoli…i vostri sensi si perderanno in questo angolo di paradiso.


Scrivi un commento