Cosa fare a Genova in 1, 2 o 3 giorni
Questa gita è
Genova
City Break
Per tutti

Genova: una città tutta da scoprire
Genova è unica nel suo genere, stretta tra i monti e il mare, con le case costruite le une sulle altre a formare un suggestivo presepe. Inoltre grazie al suo clima mite si può visitare in tutte le stagioni.
Oggi vi consigliamo cosa fare a Genova insieme ai vostri bambini, proponendovi tre itinerari a seconda di quanto tempo vorrete dedicare alle attrazioni top della città.
Cosa fare a Genova in 1 giorno
Se la vostra gita è davvero breve, sicuramente avrete in programma la visita dell’Acquario, principale attrazione della città. Proprio da qui può partire il vostro tour alla scoperta di Genova, vi troverete nell’area del Porto Antico, inaugurata nel 1992 dopo la completa ristrutturazione curata da Renzo Piano.
Oltre al già citato Acquario, qui si trovano infatti le maggiori attrazioni della città: la Biosfera (al cui interno è stato ricreato un ambiente tropicale), il Bigo (ascensore panoramico che regala una meravigliosa veduta della città), il Museo del Mare Galata (il più grande museo marittimo del Mediterraneo), il sommergibile Nazario Sauro e l’area dei Magazzini del Cotone, animata da ristoranti, bar e dove si trova anche la Città dei Bambini, luogo dedicato al gioco e all’esplorazione per i più piccoli.
Percorrendo poi Via San Lorenzo, dove si trova la cattedrale omonima, caratterizzata dal rivestimento tipico bianco e nero e dai due leoni posti ai lati della scalinata d’accesso, raggiungerete piazza Matteotti e più avanti Piazza De Ferrari, cuore della città. Qui si trovano bar, negozi e palazzi d’epoca, tra cui Palazzo Ducale, sede delle più importanti mostre d’arte della città.
Superata la piazza, dirigetevi verso via Garibaldi, dove potete ammirare una parte dei palazzi dei Rolli, le antiche dimore nobiliari genovesi che ospitavano personaggi illustri di passaggio a Genova nel suo Secolo d’Oro. I palazzi dei Rolli sono dal 2006 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Per chiudere in bellezza la vostra gita di un giorno a Genova, prendete l’ascensore liberty che da Piazza Portello (a pochi passi dal via Garibaldi) porta a Spianata Castelletto. Questo eccezionale punto panoramico, da cui potrete godere di una splendida vista su tutta la città, vi consentirà di scattare bellissime fotografie e di far scorrazzare i vostri bambini.


Cosa fare a Genova in 2 giorni
Per questo secondo itinerario, vi consigliamo di dedicare qualche attenzione in più al Centro Storico di Genova, in gran parte Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta di un groviglio di caruggi e creuze dove sorgono palazzi nobiliari e botteghe storiche. Non perdete l’occasione di assaggiare la cucina genovese in una delle numerose osterie e trattorie che troverete lungo il percorso.
Altro luogo imperdibile, meta amata sia dai genovesi che dai turisti è Boccadasse. Percorrendo la passeggiata di Corso Italia partendo dalla Fiera del Mare, si raggiunge questo piccolo e suggestivo borgo di pescatori, così chiamato perché la sua forma ricorda la bocca di un asino. Qui il tempo sembra essersi fermato: le casette colorate, le reti e le barche in legno dei pescatori danno vita ad un angolo di paradiso in piena città. Fermatevi per gustare un gelato sulla spiaggia o un cartoccio di fritto misto caldo della Cooperativa di pescatori locali!

Cosa fare a Genova in 3 giorni
Se avete ancora tempo a vostra disposizione allora potrete allontanarvi dal centro e visitare due splendidi parchi: Villa Durazzo Pallavicini e i Parchi di Nervi.
Partiamo dal Ponente genovese, più precisamente dal quartiere di Pegli: qui si trova Villa Durazzo Pallavicini, considerato uno dei Parchi più belli d’Italia. Questo splendido giardino che si arrampica sulle colline merita una visita per la sua speciale conformazione, che mescola stili architettonici e ambienti differenti. L’attrazione principale è senza dubbio il Lago con il tempietto di Diana e il ponte giapponese: davvero splendidi!
A Nervi, quartiere dell’estremo levante genovese, si trova invece un complesso formato dai giardini di più ville, un tempo private, che oggi ospitano musei. La ricchezza naturalistica dei Parchi di Nervi li rende davvero una meta imperdibile sia per i turisti che per i genovesi. Qui ci si può infatti diverire, trascorrendo del tempo con i bambini tra piante esotiche, area giochi e la ricerca di scoiattoli americani. Dai Parchi si accede poi alla passeggiata Anita Garibaldi, uno splendido lungomare a picco sugli scogli dove si trovano bar e negozietti per fare una pausa in relax guardando il mare.



Scrivi un commento