
Come realizzare un orologio delle attività
Una delle prime cose che si impara diventando genitori è l’importantanza della scansione dei tempi e la routine dei gesti, in particolare la sera per prepararli alla nanna. Per questo oggi vogliamo condividere un progetto interessante: l’orologio delle attività.
Si tratta di un supporto grafico, colorato e divertente da realizzare insieme ai bambini per far prendere loro consapevolezza del passare del tempo, delle varie fasi della giornata, e delle singole attività che si andranno a svolgere.
Materiali necessari:
- cartoncino
- forbici
- colla
- colori pennarelli, pastelli, tempere o acquerelli
- un ferma campione

Per la base dell’orologio ritagliate il cartoncino a forma di cerchio. Suddividetela poi in diverse sezioni, che dovranno rappresentare le varie fasi della giornata: il giorno e la notte, mattino-pomeriggio-sera, oppure uno spicchio per ciascuna attività.
Scegliete i diversi colori e colorate le singole sezioni che avete precedentemente definito.
A questo punto non vi resta che disegnare e rappresentare le singole attività da svolgere. Infine preparate la lancetta, e fissatela alla base utilizzando il ferma campione.

Non vi resta che ruotare la lancetta dell’orologio sull’attività d’interesse, così aiuterete i vostri bambini a maturare il concetto del passare del tempo. I più piccoli avranno facilemente ben chiaro quale attività hanno appena svolto, quale stanno svolgendo e quali andranno a svolgere.
L’orologio delle attività è un divertente e colorato espediente da utilizzare in casa per aiutare i più piccoli ad acquisire la capacità di gestire il tempo.
A seconda dell’età dei bambini si può arricchire e rendere questo orologio sempre più articolato e complesso, stabilendo orari precisi.


Scrivi un commento