Pallini

Voglia di colazione sana?
Strati di yogurt con fragole e granola

La colazione è il pasto più importante sia per gli adulti che per i più piccoli. Per questo sarebbe meglio evitare il più possibile cibi confezionati, che contengono un sacco di zuccheri e conservanti.
Coinvolgere i bambini nella preparazione di una colazione genuina e gustosa è il modo migliore per insegnare che sano, buono e bello possono andare d’accordo. Quindi ecco per voi una ricetta golosa da preparare in soli 10 minuti.

Gli ingredienti

La frutta è un ingrediente fondamentale: noi abbiamo usato spremuta fresca d’arancia e fragole, ricche di vitamina C, ma con l’arrivo della bella stagione possiamo sbizzarrirci e sostituire le fragole con pesche, albicocche…
Lo yogurt è una fonte preziosa di proteine e calcio, mentre la granola è composta dai fiocchi di avena (da preferire integrale e bio), dai semi che rendono questa ricetta un piacere croccante oltre a fornire importanti nutrienti e dal miele che aggiunge dolcezza in maniera naturale (potrebbe essere sostituito anche dallo sciroppo d’acero).
Sapevate che l’avena è ricca di carboidrati? Quindi è perfetta per la colazione perché le fibre contenute sono digerite lentamente. Questo significa che mangiando avena a colazione ci si sente pieni più a lungo e i livelli di zucchero nel sangue sono costanti. L’avena inoltre è anche una grande fonte di vitamina E, B1 e B2.

La Ricetta

Ricetta riviera dei bambini yogurt con le fragole e granola

Ingredienti per 2

  • 6/8 fragole
  • 60 ml di spremuta d’arancia
  • 150 gr di avena integrale
  • 3 cucchiai di semi di girasole
  • 3 cucchiai di semi di zucca
  • 1 o 2 cucchiai di miele
  • 180 gr di yogurt denso (l’ideale è quello greco)

Innanzitutto bisogna pulire e tagliare le fragole, metterle poi in una ciotola e coprirle con la spremuta d’arancia.

Mentre le fragole sono a riposo, prepariamo la granola. Mettiamo l’avena in una padella e tostiamola per circa 3 minuti a fuoco medio, girandola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Aggiungiamo i semi di girasole e di zucca e tostiamo per altri 2 minuti finché non saranno di un bel colore dorato. Attenzione ai semi di zucca: scoppiettano!

Dopo la tostatura togliamo la padella dal fuoco e aggiungiamo il miele. La quantità di miele è soggettiva: se la frutta è molto dolce non ne serve troppo. Mescoliamo bene finché l’avena e i semi non ne saranno ricoperti.

Finalmente eccoci al momento divertente: la creazione degli strati!

Prendiamo un bicchiere e mettiamo due cucchiai di yogurt. A seguire uno strato di avena e semi tostati e uno strato di fragole. Dopo i primi tre strati si ricomincia: yogurt, avena e semi tostati e fragole.

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi sapori e profumi,
ecco qui le nostre strutture