Cinque Terre in treno:
una gita indimenticabile con tutta la famiglia!
Questa gita è
La Spezia
Costiera
Per tutti

Cinque Terre: cosa vedere
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: le Cinque Terre sono un’imperdibile meraviglia naturalistica del levante ligure (della quale vi avevamo già dato un accenno in questo articolo), da visitare in treno e vivere con tutta la famiglia!
Perché consigliamo di visitare le Cinque Terre in treno?
Innanzitutto poichè non sono facilmente raggiungibili in auto, il treno è il modo migliore per raggiungerle. Poi si trovano nel Parco Nazionale delle Cinque Terre (ovvero l’area di dieci chilometri che comprende i cinque paesi) che è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, quindi muoversi in treno permette anche di fare una scelta ambientale sostenibile. Infine, una delle caratteristiche più belle delle Cinque Terre, oltre ai borghi stessi, sono i sentieri che li attraversano e collegano, rivelando a grandi e piccini panorami incantevoli a picco sul mare, immersi nella natura.
Insomma, visitare le Cinque Terre in treno vi farà scoprire un patrimonio prezioso e adatto ad ogni famiglia.
Cinque Terre Card Treno: un’ottima idea per godersi al massimo la gita
Esistono due tipi di Cinque Terre Card che offrono dei servizi specifici in base alla tipologia: la Cinque Terre Card Treno MS e la Cinque Terre Trekking Card.
Cinque Terre Card Treno MS è quella che vi consigliamo perchè, oltre a sconti ed attività gratuite organizzate all’interno del Parco, consente l’accesso illimitato nelle 24 ore che seguono la vidimazione, ai treni regionali e ai treni regionali veloci nella tratta Levanto – Spezia. Inoltre comprende l’accesso all’area del Parco e l’utilizzo di bus all’interno dei paesi. Utile per esempio a Corniglia che essendo sopraelevata rispetto alla stazione può essere tranquillamente raggiunta con il bus navetta.
Dove acquistare la Cinque Terre Card Treno
E’ possibile acquistarla presso i Centri di Accoglienza del Parco situati nelle stazioni dei 5 paesini. Si trovano anche all’info point di Levanto oppure presso alcune rivendite di Trenitalia convenzionate con il Parco.

Come arrivare e cosa fare
Il modo migliore per visitare le Cinque Terre è il treno: non avrete problemi di traffico e parcheggio e vi lascerà liberi di gironzolare da un paesino all’altro senza dovervi preoccupare di recuperare l’auto.
Dopo esservi inebriati dello splendore di Corniglia, delle sue piazze e della sua antica torre, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato sul mare, vi consigliamo di continuare il tour con il sentiero Corniglia – Manarola, facilmente percorribile anche per i bambini.
In non più di un’ora di camminata collega i due borghi, terminando direttamente al centro di Manarola. Dal colorato porticciolo si può proseguire in salita o prendere una percorso panoramico scavato nella roccia, con panchine dove sostare, affacciati sul mare. Poco più avanti, alcuni gradini circondano due terrazze per riposare e rifocillarsi. Sopra le terrazze c’è un’area adibita a parco giochi per bambini.
Alcuni percorsi delle Cinque Terre si possono tentare anche in bici, dalle stazioni di Riomaggiore e Manarola è disponibile un servizio noleggio.
Per saperne di più visitate il sito ufficiale.

Cinque Terre in treno e non solo: come spostarsi
Potrete scegliere di muovervi tra le Cinque Terre come più vi piace: in treno, comodo e funzionale, o in barca, scenografico e pittoresco. Da La Spezia o da Levanto, le Cinque Terre sono comodamente raggiungibili, qualunque sia il vostro mezzo di trasporto preferito! Muovendovi in treno, attenti alle fermate previste dai regionali, poiché non sempre si fermano in tutte le stazioni.
Treno: consultate gli orari su www.trenitalia.it o scaricate l’applicazione Pronto Treno.
Barca: le Cinque Terre sono servite da linee di navigazione interne, con capolinea a Monterosso. Per maggiori info visitate il sito. Vi consigliamo il battello che tocca anche Portovenere, da visitare senza indugio!
Cosa mangiare
Acciughine di Monterosso, gianchetti e frisé de burbugiun (frittelle di fiori di zucca) sono i must da non perdere!
Da assaggiare i vini DOC delle Cinque Terre ed il tipico Schiacchetrà, antico vino da meditazione.
Per dolce, torta di farina di castagne e chinotti canditi!
Ma…che gita sarebbe senza un buon gelato? Ovunque lo troverete squisito!
Scrivi un commento