I Borghi più belli d’Italia: Apricale

apricale liguria le meraviglie riviera dei bambini

Questa gita è

Imperia

Entroterra

Per tutti

Pallini

Alla scoperta di Apricale

Amici di Riviera dei Bambini come ormai ben sapete il territorio ligure è ricchissimo di borghi che hanno ottenuto il riconoscimento di Borgo più bello d’Italia, qualche tempo fa infatti vi avevamo già parlato tra gli altri di Finalborgo e Borgio Verezzi. Oggi invece vogliamo presentarvi Apricale, insignito anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, in quanto rappresenta un vivace centro di vita culturale e sociale.

La principale caratteristica di questo affascinante borgo è la sua felice posizione, Apricale sorge infatti su un colle rivolto a mezzogiorno nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia, tra i boschi di ulivi, protetto dalle Alpi Marittime e a pochi chilometri dal litorale, gode perciò di un ottimo clima. Lo stesso nome è un’antica testimonianza di questa particolare caratteristica di Apricale, apricus significa infatti soleggiato, esposto al sole.

Un’atmosfera medievale

Il paesaggio circostante inoltre fa da meravigliosa scenografia naturale ed incornicia l’abitato, una sinuosa cascata di antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del Castello, che ospita il museo storico e la galleria del teatro.

Questo antico borgo, che conserva intatta la struttura urbanistica e l’atmosfera medievale, si sviluppa intorno alla piazzetta in un dedalo di strade, ripidissime scalinate, passaggi coperti e numerosi livelli che si intersecano tra loro.

Apricale è noto poi come paese degli artisti vista la presenza di originali murales, affreschi di artisti moderni, che ravvivano i muri e  le numerose botteghe d’arte, aperte dagli artisti che nei decenni hanno frequentato e popolato questo incantevole borgo, che affascinerà i vostri bambini.

Apricale i borghi piu belli

Tra storia e contemporaneità, natura e arte

Apricale è un meraviglioso borgo tutto da scoprire con la famiglia, perdendosi tra i carruggi e botteghe dove poter gustare alcune delle delizie che offre il territorio circostante.

Apricale infatti fa anche parte dell’associazione delle Città dell’Olio, grazie alle olive taggiasche che danno origine ad un extravergine di eccezionale qualità.

Le specialità gastronomiche di Apricale riflettono le caratteristiche di genuinità, semplicità e rusticità tipiche della cucina dell’entroterra del Ponente ligure. Oltre all’olio, le risorse che il territorio offre, sono verdure ed erbe aromatiche con cui si preparano gustosissime paste fatte in casa, come ravioli e taglierini, verdure ripiene (fiori di zucca, torta verde, sardenaira) o il tipico coniglio, alla ligure o brusca (bruciato), il tutto accompagnato con il vino Rossese.

La cucina di questo borgo riserva poi una gustosissima sorpresa anche per gli appassionati di dolci: le Pansarole, tipiche frittelle dolci che i più golosi possono accompagnare con lo zabaione.

Se vi abbiamo incuriosito e vi è venuta voglia di andare con i vostri bambini alla scoperta delle tante meraviglie di Apricale, date un’occhiata alle strutture di Riviera dei Bambini, pronte ad accogliervi come per esplorare questo favoloso borgo dell’imperiese e i suoi dintorni.

Se vuoi goderti la Liguria con i suoi sapori e profumi,
ecco qui le nostre strutture