
Bandiere Blu 2023:
anche quest’anno la Liguria trionfa

Come ogni anno sono state assegnate le Bandiere Blu e la Liguria, anche quest’anno ha trionfato, ottenendone ben 34 e confermando il primato di Bandiere Blu in Italia. Quest’anno si sono anche aggiunte 2 nuove località: Laigueglia nel savonese e Sori, nel levante genovese.
Il riconoscimento è stato conferito anche a 16 approdi liguri e, anche in questo caso, è il primato italiano.
Quello della Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari dal 1987.
Viene premiata non solo la qualità del mare, che deve essere eccellente, ma anche la qualità dei servizi in spiaggia, degli spazi verdi, la gestione dei rifiuti…
Insomma, sono premiate tutte quelle politiche che mantengono alti i livelli di vivibilità e sostenibilità verso i turisti.
Sono state premiate 7 delle nostre località!
Anche quest’anno le località che si sono candidate e hanno ricevuto il riconoscimento hanno “consolidato le scelte di sostenibilità intraprese”, come ha spiegato la FEE (Foundation for Environmental Education), garantendo quindi non solo un alto standard qualitativo, ma anche un elevato numero di servizi ai turisti, rispettando le politiche ambientali. Il fatto che nella provincia di Savona ne siano state assegnate addirittura 13 (confermandosi la prima provincia ligure e la seconda a livello nazionale per numero di Bandiere Blu) è un segnale molto importante sulla qualità del mare Ligure.
Noi di Riviera dei Bambini siamo particolarmente orgogliosi per questo riconoscimento perché delle nostre 9 località ben 7 sono state premiate: Varazze, Varigotti, Finale Ligure, Loano, Ceriale, Diano Marina e Sanremo.
Elenco Bandiere Blu 2023 per la Liguria
Provincia di Savona
- Laigueglia
- Ceriale: Litorale
- Borghetto Santo Spirito: Litorale
- Loano: Spiaggia di Loano
- Pietra Ligure: Ponente
- Finale Ligure: Spiaggia di Malpasso, Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, Spiaggia del Porto, Varigotti, Castelletto San Donato
- Noli: Capo Noli, Zona Vittoria, Zona Anita, Chiariventi
- Spotorno: Lido
- Bergeggi: Il Faro, Villaggio del Sole
- Savona: Fornaci
- Albissola Marina: Lido
- Albisola Superiore: Lido
- Celle Ligure: Levante, Ponente
- Varazze: Arrestra, Ponente Teiro, Levante Teiro, Piani D’Invrea
Provincia di Imperia
- Bordighera: Zona Ovest di Capo Sant’Ampelio, Zona Est di Capo Sant’Ampelio
- Sanremo: Rio Foce, Tre Ponti, Imperatrice, Corso Marconi, Bussana
- Taggia: Arma di Taggia
- Riva Ligure: Ex Bungalow
- Santo Stefano al Mare: Baia Azzurra, Il Vascello
- San Lorenzo al Mare: U Nostromu, Prima Punta, Baia delle Vele
- Imperia: Spianata Borgo Peri, Borgo Prino e Foce, Borgo Marina
- Diano Marina: Diano Marina
Provincia di Genova
- Sestri Levante
- Camogli: Spiaggia di Camogli Centro/Levante, San Fruttuoso
- Sori
- Santa Margherita Ligure: Punta Pedale, Zona Milite Ignoto, Scogliera Pagana, Paraggi
- Chiavari: Zona Gli Scogli
- Lavagna: Lungomare
- Moneglia: Levante, Centrale, La Secca
Provincia di La Spezia
- Framura: Spiaggia La Vallà-Apicchi, Fornaci (Spiaggia confine Deiva Marina)
- Bonassola: Lato Est e Lato Ovest
- Levanto: La Pietra, Casinò, Ghiararo
- Lerici: Lido, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu, Colombo
- Ameglia: Fiumaretta
L’elenco degli approdi 2023
IMPERIA:
- Cala del Forte (Ventimiglia)
- Porto di Bordighera (Bordighera)
- Portosole (Sanremo)
- Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare)
- Marina di San Lorenzo (San Lorenzo al Mare)
- Porto turistico di Imperia (Imperia)
SAVONA:
- Marina di Andora (Andora)
- Marina di Alassio – Porto Luca Ferrari (Alassio)
- Marina di Loano (Loano)
- Vecchia Darsena Savona (Savona)
- Cala Cravieu (Celle Ligure)
- Marina di Varazze (Varazze)
GENOVA:
- Marina di Chiavari (Chiavari)
LA SPEZIA:
- Porticciolo di Porto Venere (Porto Venere)
- Porto Mirabello (La Spezia)
- Porto Lotti (La Spezia)
Scusate ma che bandiera blu e bandiera blu l acqua a fiascherino fa schifo sono 4 weekend che una coltre di schia grigiastra invade la baia….puzza e sembra di fare il bagno in una vasca di sapone maleodorante…ma fate qualcosa e il tubo che va in mare a metà spiaggia mi spiegate cosa è?????
Buongiorno Simona, ci piacerebbe molto avere mezzi potenti in grado di ripulire il mare o la capacità di aggiustare i tubi rotti ma a noi di Riviera dei Bambini purtroppo queste facoltà mancano. Le Bandiere Blu non le assegnamo noi ma La Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) che è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca, fondata nel 1981. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 77 paesi nel mondo. Riviera dei Bambini non è una delle organizzazioni della FEE.
Temo che per questo reclamo si debba rivolgere a un’autorità più competente di noi.
Grazie,
Riviera dei Bambini
goletta verde dice il contrario:
Tre
dei
cinque
campionamenti eseguiti in provincia di Savona hanno evidenziato problemi:
fortemente
inquinanti quelli eseguiti ad Albenga (foce Fiume Centa); a Pietra Ligure (foce torrente Maremola); inquinato
il giudizio per quello
a
Final
e Ligure (alla foce del fiume Pora). Entro i limiti i prelievi a Ceriale (sbocco canale
presso Lungomare Diaz); a Savona (alla spiaggia presso il fiume Letimbro)
.
Buongiorno Meral,
Goletta Verde preleva e analizza dei campioni d’acqua principalmente nei punti critici: foci e piccoli e grandi corsi d’acqua, fossi, canali e scarichi; in pratica dove sussiste il ” maggior rischio” di contiminazione. Per quanto riguarda le Bandiere Blu, sono un riconoscimento internazionale che viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Questo significa che non solo viene premiata la qualità delle acque ma anche:
– la gestione ambientale della spiaggia (servizi igienici, pulizia della spiaggia, educazione ambientale)
– servizi e sicurezza (equipaggiamento di primo soccorso, acqua potabile disponibile, accessi per i disabili…).
Quindi come vedi Goletta Verde e Bandiera Blu utilizzano criteri diversi per inquadrare una situazione ambientale.
Noi siamo contenti per il riconoscimento delle Bandiere Blu perchè significa che le nostre spiagge sono dotate di tutti i servizi nel rispetto dell’ambiente e dell’utente ma siamo anche dalla parte di Lega Ambiente che grazie alle sue analisi è uno stimolo ad impegnarsi ancora di più a mantenere pulito il nostro mare.