Sassello: tra funghi, amaretti e natura
6 buoni motivi per una gita fuoriporta
Questa gita è
Savona
Entroterra
Per tutti

Oggi vogliamo portarvi a Sassello (Sv): incantevole cittadina nell’entroterra savonese, che racchiude in sé gli ingredienti perfetti per un week-end in famiglia, per rigenerare corpo, mente e spirito!
Ecco 6 buoni motivi per una gita a Sassello!

1. È immersa nel verde
Situata a 405 mt. di altitudine, in provincia di Savona, Sassello si trova immersa nel verde del Parco del Beigua, la più vasta area protetta della Liguria, meta imprescindibile per tutti gli amanti del natura;

2. C’è il Parco del Beiuga
Il Parco del Beigua è luogo ideale per gli appassionati di escursioni, dell’equitazione, del birdwatching e della mountain bike. Il parco vi stupirà con i suoi 26 Km di foreste di faggi, castagni e pini marittimi e con le 80 specie di uccelli che ospita e custodisce come tesori preziosi (l’aquila reale e il succiacapre per esempio). Tra la fauna scorgerete lupi, caprioli e cinghiali e, allungando lo sguardo verso il mare, non sarà così strano se sarete fortunati intravvedere balene in transito nei pressi della costa di Varazze, Cogoleto ed Arenzano.

3. È facilmente raggiungibile
Sassello è facilmente raggiungibile: la strada statale 334 che corre da Albisola ad Acqui Terme passa dal paese, che dista da Savona soltanto 25 chilometri.
4. Ha un centro storico caratteristico
Rapiti dalla meraviglia dei suoi boschi, fiumi e cascate, Sassello vi sorprenderà ancora con il suo centro storico: nobili architetture nei palazzi risalenti al ‘600, ‘700 e ‘800 (Palazzo Perrando, Palazzi Badano, Garbarini e Zunini, Palazzo Gervino, Palazzo Doria, con il suo Giardino delle Anime Pure) e magnifiche chiese (S. Giovanni Battista, Concezione, SS. Trinità). Ad ogni angolo, in ogni spazio, si respirano tradizione e religione, immersi in una natura incontaminata e generosa.

5. È il primo comune italiano ad aver ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Sassello vanta un bel primato: è il primo comune italiano ad aver ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il marchio di qualità turistico-ambientale riservata ai comuni dell’entroterra che si distinguono per la loro offerta di eccellenza e per l’accoglienza di qualità.
6. Ha una cucina di qualità!
E la qualità di Sassello si vive anche in cucina! La località è rinomata per la raccolta e conservazione dei funghi porcini che ogni anno attira appassionati fungicoltori.
Un’altra delizia di Sassello sono gli amaretti. Buoni, buonissimi! Appena arrivati al paese sarete accolti da numerosi locali che li espongono sulla piazza. Oltre ai classici potrete scegliere tra tantissimi gusti. Quali sono i migliori? Non vi resta che scoprirlo assaggiandoli tutti! 🙂
Scrivi un commento