provaneve

Alla scoperta dei Presepi in Liguria 2023

Preparare i Presepi di Natale l’8 dicembre è una tradizione italiana antichissima.

Di presepi in Liguria ce ne sono tanti: lo sapevi che Genova vanta un’antica tradizione, al pari di quello napoletano e quello bolognese?

Per prendere spunti per i vostri presepi casalinghi o semplicemente per ammirarli, oggi vi porteremo in giro alla scoperta dei Presepi di Natale in Liguria 2023 più suggestivi.

Prima di venir affiancato o addirittura scalzato dall’albero di Natale, il presepe rappresentava un rituale importante in ogni famiglia: ognuno aveva il suo ruolo e le statuine si tramandavano da generazioni rievocando bei ricordi. Quella dei presepi tuttavia non è solo una tradizione familiare: per secoli, anche famiglie nobiliari e ordini religiosi commissionarono preziosi presepi a scultori.

Presepi in Provincia di Genova 2023:

A Genova nel Settecento vi era addirittura una vera e propria scuola e numerose botteghe artigiane celebri per la minuzia dei particolari e per i materiali pregiati che utilizzavano.

Comunque, bando alle ciance: partiamo con il nostro preferito, uno di quelli che rimane aperto tutto l’anno.

Presepi a Genova:

Santuario della Madonnetta a Genova

In primo luogo ci piace perché è molto facile da raggiungere infatti basta prendere la funicolare Zecca – Righi: questa è sempre una bella occasione per godere del panorama. Inoltre il presepe è ambientato in una Genova del Sei – Settecento, quindi è come fare un viaggio nel passato, un incredibile giro tra i caruggi, con statuine che indossano preziosi abiti originali dell’epoca. Le statuine provengono dalla scuola di Anton Maria Maragliano, la cui bottega fu una delle più rinomate in questo campo.

C’è una statuina in particolare che vi consigliamo di cercare ossia il mendicante. Inserire il mendicante nel Presepe è una caratteristica del presepe genovese. Come lo riconoscerete? Perché indossa i jeans!

Jeans infatti deriva dalla parola Gênes, ossia Genova, che era la città in cui si è iniziata a produrre con il cotone una tela spessissima blu e super resistente che era molto apprezzata dagli inglesi e che veniva usata anche per equipaggiare le navi a vela e vestire i marinai.

Cento metri quadri divisi in 5 “quadri”, tre dei quali ambientati a Genova, uno nella campagna “fuori le porte”, la Valbisagno, e uno a Gerusalemme.

Presepi in Liguria Madonnetta

Presepe meccanico dei Cappuccini di Franco Curti

Presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova si trova il presepe di 40 metri quadrati, realizzato negli anni ’30 dall’artigiano Franco Curti, composto da cinque quadri meccanici che conta oltre 150 personaggi in movimento, cadute d’acqua, vedute panoramiche orientali, degradanti cambi di luce e un sottofondo musicale.

E’ considerato uno dei presepi meccanici più antichi di Italia e la cosa che ci ha impressionato di più, oltre alla ricchezza di particolari, sono i numeri: 12.000 ore di lavoro, 307 lampadine, 273 ingranaggi sincronizzati per permettere il movimento delle statuine e 205 cuscinetti a sfera! Impressionanti, vero?!

Presepe meccanico di Franco Curti

“Il presepe di Francesco. 800 anni dal primo presepe di Greccio”

Lo sapevi che San Francesco d’Assisi è l’inventore del presepe? Dal 2 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini non perdere la mostra “Il presepe di Francesco: 800 anni dal primo presepe di Greccio” che racconta la storia del presepe approfondendo la figura di San Francesco d’Assisi. Sarà dato spazio anche agli allestimenti presepiali, tra cui uno con statuine in terracotta di Mario Cenere, che riflettono le radici francescane del presepe. Un altro allestimento mostra la tradizione genovese del presepe nel Settecento, con manichini lignei abbigliati dalla scuola di Anton Maria Maragliano, rappresentando la società genovese dell’epoca. Da non perdere per scoprire usi e costumi della Genova barocca!

Museo dei Cappuccini – Viale IV Novembre 5 – Passo Caterina Fieschi Adorno

Il presepe di Francesco

In provincia di Genova:

Santuario del Bambin Gesù di Praga ad Arenzano

Anche questo presepe è visitabile tutto l’anno. E’ stato realizzato da Eliseo Salino, maestro ceramista di Albisola nel 1967. Si compone di tre diversi scenari: nel primo viene rappresentata la realtà al tempo di Gesù; nel secondo il passato più recente, con la Liguria e i suoi colori tipici. Infine nel terzo scenario è rappresentato il XX secolo. La cosa che ci piace di questo presepe è che è “popolare”. Le statuine sono ispirate a personaggi comuni tipici liguri: pescatori, contadini, il macellaio Culìn, la Giusi che spazza, Bacciù u friscéu, il Gelindo e la Gelinda, lo zoppo, i caldarrostai, gli scolari… Tutti insieme danno vita a scenette anche umoristiche 🙂

Presepe del Bambin Gesù di Praga Arenzano

Presepe di Pentema a Torriglia

Molto caratteristico è il presepe di Pentema, una piccolissima frazione sulle alture di Torriglia (Ge). Imperdibile, nonostante la strada un pochino tortuosa, perché non si tratta di un semplice presepe da guardare ma di un’atmosfera da vivere e in cui immergersi! La natività infatti è ambientata all’interno del paese tra i vicoletti, le case antiche, le aie: i personaggi a grandezza naturale indossano costumi d’epoca e sono riprodotti durante l’esecuzione dei mestieri alla fine del XIX secolo.

Aperture aggiornate: 8/9/10 Dicembre 2023, 16/17 – Dicembre 2023, dal 23 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024, 13/14 Gennaio 2024 – Orario dalle 10 alle 17.

Presepi in Liguria Pentema

Il Presepe Luminoso di Masone

Inaugura l’8 di dicembre con una festa a partire dalle 16: stiamo parlando del Presepe Luminoso di Masone, alle spalle di Voltri. 120 figure a grandezza naturale distribuite su 4000 mq nella collina di Berté. Ok, non sarà grande e famoso come quello di Manarola ma vi assicuriamo che in quanto a suggestione non manca nulla! Soprattutto perché le luci si riflettono sul torrente Stura creando un’atmosfera magica.

Presepe Luminoso di Masone

Presepe nel bosco a Bargagli

Un altro presepe sicuramente da visitare è quello di Bargagli. Nato nel 2001, il Presepe nel Bosco, si presenta agli occhi del visitatore in un paesaggio tipicamente ligure circondato da sentieri percorribili attraverso i quali è possibile raggiungere tutte le costruzioni del presepe. Le case e tutte le costruzioni sono fatte in pietra, alte 60-70 cm e riportano esattamente lo stile delle antiche costruzioni locali.

Ogni anno il Presepe nel Bosco apre le porte ai visitatori l’8 Dicembre e rimane aperto in tutti i week end fino a fine Gennaio. Nel periodo compreso dal 23 Dicembre al 7 Gennaio sarà aperto tutti i giorni. Orario dalle 14.30 alle 18.30.

presepe nel bosco in Liguria Bargagli

Presepe meccanizzato di Campo Ligure

A Sestri Levante nell’oratorio della chiesa di Santa Sabina a Trigoso e’ visitabile il presepe più grande del Tigullio, una ricostruzione certosina del borgo con botteghe e antichi mestieri ed un particolare ricordo di Giovannino Guareschi che vi trascorse le sue vacanze giovanili, oltre a Papa Adriano V ed il poeta Giacomo Carniglia

I presepi della Liguria sono tanti e meravigliosi, ora tocca a voi vederli, approfittando di questi magnifici luoghi per visitarli nel pieno della loro bellezza.

Finalmente riapre uno dei presepi più attesi della Liguria: il presepe meccanizzato di Campo Ligure in Valle Stura. E con i suoi 70 mq sicuramente uno dei più estesi. Perché ci piace? Perché è composto da centinaia di figure per la maggior parte meccanizzate grazie a motorini elettrici e curatissime nei particolari. E poi è realizzato grazie al lavoro di tutti i volontari della comunità. Lo trovate nel centro di Campo Ligure, presso l’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco dall’8 dicembre.

presepe di Campo ligure

Presepi di Natale da non perdere in provincia di Savona e Imperia:

Il presepe dei Neri di Finale Ligure (Sv)

Nel 2012, il Presepe dei Neri di Finale Ligure è nato grazie al talento di Renata ed Ornella, membri del Coro Polifonico “Sine Nomine”. Allestito nella Chiesa dei Neri, sede delle prove del coro, il presepe inizialmente rappresentava il paesaggio ligure con casette fatte a mano. Con il tempo, sono stati aggiunti elementi caratteristici del finalese, come la chiesetta di San Lorenzo e la grotta dell’Arma delle Manie. Ogni anno il presepe cresce con nuove aggiunte, gestite da una centralina per luci, stelle e suoni automatizzati.

Il Presepe dei Neri di Finale Ligure

Seguendo la Stella – Presepi nel Borgo a Cervo (Im)

Dal 26 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Proloco Progetto Cervo trasformerà Cervo nel “Borgo dei Presepi”, con un itinerario a tema della natività che trasformerà il paese in un “Presepe a cielo aperto”. La comunità cervese potrà esprimere la propria creatività con ogni tipo di materiale per concorrere al primo premio attraverso l’esposizione e la numerazione delle opere.

Presepe di Cervo (Im)

Il presepe meccanico di Luceto – Albisola Superiore (Sv)

È allestito in località Luceto nella chiesa di San Matteo. Ha una superficie di 130 mq ed è una riproduzione in scala ma fedelissima di Albisola Superiore a fine Ottocento. Presenta 40 elementi in movimento con oltre 500 statuine tradizionali, i cosiddetti “macachi di Albisola”.

Orari 2023: Da venerdì 8 dicembre a domenica 14 gennaio, Chiesa di San Matteo (Luceto), feriali ore 15.00/18.30, festivi ore 10.00/12.00 e 15.00/18.30

Il presepe di Luceto Albisola

Il presepe vivente di Roccavignale (Sv)

In questo pittoresco borgo medievale della Valbormida, il presepe non è solo una rappresentazione della natività, ma anche taverne tipiche che servono piatti golosi, spettacoli musicali, danza del ventre, sputafuoco e tantissimi altri eventi. Sono oltre 250 le persone impegnate per rendere il presepe vivente di Roccavignale una manifestazione unica.

Quando vederlo? Il 22, 23 e 24 Dicembre 2023

Il presepe vivente di Roccavignale (Sv)

Il presepe artistico di Diano Marina (Im)

Da Sabato 23 Dicembre 2023 a Lunedì 8 Gennaio 2024 ritorna il tradizionale Presepe Artistico di Diano Marina presso l’Oratorio della SS. Annunziata. Il paesaggio è quello tipico ligure e la realizzazione richiede parecchie settimane. Se siete in zona ve lo consigliamo!
Il Presepe di Diano Marina (Im)

Presepe meccanizzato permanente nel comune di Urbe (Sv)

Nella Chiesa di San Giovanni Gualberto di Vara Inferiore è presente un suggestivo presepe meccanizzato permanente e funzionante tutto l’anno. Il presepe è stato ideato da Maurizio Scarponi e presenta vari effetti elettronici come il cambiamento della luminosità dall’alba al tramonto, eventi atmosferici come il passaggio delle nuvole del temporale e l’arcobaleno, l’apparizione di angeli, il movimento meccanico delle statuine il canto del gallo e uccellini, laghetto con cascata d’acqua e fontanella.

Il Presepe di Urbe nel parco del Beigua
provaneve

Presepi da non perdere in provincia di La Spezia

Presepe di Manarola (Sp)

Il più famoso Presepe di Natale si trova nella Riviera Ligure di Levante: il celebre presepe di Manarola, il più grande presepe del mondo!

Costruito a partire dal 1976 dal signor Mario Andreoli, è costituito da 8 km di cavi elettrici, 17.000 lampadine e più di 300 figurini a grandezza naturale.

Si estende su tutta la superficie della collina di Manarola e visto dal mare con i colori del tramonto lascia letteralmente senza fiato. Dal 2008 è anche ecologico visto che un impianto fotovoltaico è stato creato appositamente per il presepe.

Date e orari 2023: anche quest’anno il presepe si riaccenderà l’8 dicembre 2023. Dalle ore 17 si terrà la fiaccolata nel Presepe sulla Collina delle Tre Croci e alle 17.30 verrà acceso il Presepe con a seguire lo spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio. Il Preseperesterà acceso tutti i giorni fino a metà gennaio 2024 dalle ore 17.30 alle ore 22.

Presepi in Liguria Manarola

Cosa aspetti? Vivi il Natale in Liguria!

Scarica il Catalogo

Potrai conoscere nel dettaglio tutte le nostre strutture ma non solo:
troverai anche tantissimi consigli, gustosissime ricette e divertentissime gite.