I Canestrelletti di Torriglia:
la ricetta originale
Fragranti, profumati e bellissimi: oggi vi portiamo alla scoperta dei Canestrelletti di Torriglia
e vi sveleremo la ricetta originale per fare in casa questi deliziosi biscotti.


Alla scoperta dei Canestrelletti di Torriglia
Si parte alla volta di Torriglia, piccolo comune alle spalle di Genova, in Val Trebbia: è qui che sono nati i famosi Canestrelletti. Una deliziosa frolla, dolce e burrosa, a forma di margherita con 6 petali e il buco in mezzo. I canestrelletti sono una vera tradizione ligure: un tempo le famiglie genovesi li appendevano all’albero di Natale, tra dolciumi e leccornie.
Il Canestrelletto di Torriglia è una faccenda seria!
Innanzitutto ha una storia antichissima, inoltre, essendo un Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano è protetto da un marchio registrato. Quindi diffidate dalle imitazioni: il canestrelletto di Torriglia per essere originale deve avere la tradizionale forma a 6 “petali”, oltre al buco nel centro.
Tutte le pasticcerie di Torriglia vendono questi meravigliosi frollini e oltre ai tradizionali potete provare quelli al cacao, con farina di castagne, oppure ricoperti di cioccolato o quelli al cappuccino: deliziosi!
Dove si trova Torriglia?
Torriglia si trova a meno di 1 ora circa da Genova in direzione Val Trebbia.
Il momento migliore per fare una scorpacciata di canestrelletti? A giugno, quando durante la Sagra “Dö Canestrelletto de Torriggia” le strade del paese sono inondate di canestrelletti appena sfornati.
Ok, a giugno c’è la prova costume… E allora, visto che Torriglia è nel Parco dell’Antola approfittatene per una gita con tutta la famiglia e a ritorno rifocillatevi con questi deliziosi dolcetti!
Come sempre, per chi avesse voglia di provare a fare in casa i Canestrelletti di Torriglia, ecco la ricetta, originale. Ah, e non dimenticate di acquistare il tradizionale stampo a sei punte e con il buco nel mezzo!

La Ricetta

Per la frolla:
-
- 300 gr di farina tipo “0”
- 1 tuorlo d’uovo
- 250 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- q.b. rum
- q.b. scorza di limone grattugiata
Versate sulla spianatoia la farina, scavate un buco al centro e aggiungete il tuorlo, i tocchetti di burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il rum e la scorza di limone.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e mettete a riposare la palla ottenuta in frigo per mezz’ora. Stendete sul tavolo ad un’altezza di 1 cm e con la formina a forma di margherita a 6 petali intagliate i vostri canestrelli.
Ricordatevi di metterli distanziati sulla teglia perché gonfiano durante la cottura.
E a proposito di cottura, cuociono in forno a 170° per 20 minuti ma devono cuocersi, non scurirsi troppo.
Una volta freddi potete spolverizzarli con lo zucchero a velo.
Questo solo se i vostri bambini non li avranno già rubati tutti dalla gratella per assaggiarli ancora tiepidi! ?
Scrivi un commento