3 itinerari facili a Genova con i bambini
Questa gita è
Genova
City Break
Per tutti

Cari amici di Riviera dei Bambini oggi vi portiamo alla scoperta di alcuni percorsi per esplorare Genova in modo originale grazie al preziosissimo contributo di Claudia, autrice del blog liguria.viaggiapiccoli.com dedicato alla Liguria con i bambini.
Per una gita nel capoluogo ligure diversa dal solito vi proponiamo 3 itinerari alternativi in città o a pochissima distanza. Per alcuni vi basterà muovervi a piedi nel centro storico, tutto pedonale, altri invece richiederanno l’uso dell’automobile. Vi portiamo con noi!
1. Itinerario cittadino nei vicoli genovesi
Genova è una città che regala sempre nuove sorprese e non si smette mai di scoprire.
Un giorno è un vicolo nel quale non eravamo mai passati, un altro un portone riccamente decorato al quale non avevamo mai fatto caso.
Quello che vi proponiamo di seguire è un itinerario tematico sugli antichi mestieri genovesi. È una sorta di caccia al tesoro, ricercando quanti più mestieri riuscite tra i nomi delle vie. Eccola una nostra lista e provate a trovarli tutti
- via macelli di Soziglia
- vico indoratori
- vico degli scudai
- vico delle fate
- vico degli angeli
- vico del papa
- vico del duca
Girando per i caruggi troverete anche le vere botteghe storiche, e così scoprirete le antiche tripperie, i negozi che vendono baccalà e stoccafisso, botteghe che intrecciano il vimini, storici corniciai e anche alcuni barbieri dall’aria veramente vintage che vi porteranno indietro nel tempo.
2. Itinerario nella street art di Genova
Negli ultimi anni Genova è stata lo scenario di un importante intervento di riqualificazione urbana Grazie alla street art.
Iniziato nel 2016 con il progetto Walk the Line e proseguito con On the Wall nel quartiere periferico di Certosa, la street art a Genova cresce di giorno in giorno con iniziative che coinvolgono artisti di fama internazionale e regalano tantissimo colore e arte ai muri grigi della città.
Per il vostro itinerario nella street art genovese potete iniziare dal Porto Antico e seguire il percorso della sopraelevata: da un omaggio all’indimenticato Don Gallo, sacerdote di strada che tanto ha fatto per Genova, a disegni più astratti passando per Jeeg Robot, bambini, draghi…
Seguendo in maniera naturale il percorso della Sopraelevata arriverete, senza nemmeno accorgervene, nei pressi della stazione marittima.
A questo punto il nostro consiglio è di proseguire nell’itinerario della street art prendendo la metropolitana (stazione Genova Principe, di fronte alla Stazione Marittima) e scendendo al capolinea Brin, nel cuore di Certosa.
In questo quartiere operaio periferico, duramente colpito a livello commerciale dal crollo del Ponte Morandi nel 2018, il progetto On the wall ha portato colore a molti muri dislocati nel quartiere. Un omaggio a Paolo Villaggio, geometrie astratte, ragazzi sulla cinquecento, tanti murales bellissimi da trovare nel quartiere, come in una sorta di caccia al tesoro.
3. Itinerario dell’Acquedotto storico
Uno degli itinerari nel verde più belli di Genova secondo noi è quello dell’antico acquedotto genovese.
Una passeggiata facile, perfetta da fare con i bambini perché quasi tutta in piano e che permette vari itinerari grazie alla sua rete estesa, tutta nel verde.
Eppure siamo a pochi passi dal centro! I tratti visibili e percorribili infatti partono dal quartiere di Molassana e altri punti della Val Bisagno, facilmente raggiungibili in macchina dal centro città.
L’antico acquedotto è una costruzione che risale già agli antichi romani, successivamente ampliata e modificata e con un tratto ancora ben conservato dell’800; in diversi punti si notano arcate, cunicoli, muri di mattoni e ponti.
Trovate un bell’itinerario della passeggiata all’acquedotto di Genova con tanto di mappa sul blog Liguria ViaggiaPiccoli.
Cosa ne dite? Quale di questi itinerari genovesi vi piace di più?
Scrivi un commento